• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

telescanner

Vocabolario on line

telescanner 〈teliskä′në〉 s. ingl. [comp. di tele(vision) «televisione» e scanner] (pl. telescanners 〈teliskä′në∫〉), usato in ital. al masch. – Scanner televisivo ad altissima risoluzione, usato nella [...] tecnica della grafica computerizzata per la sua capacità di analizzare e riprodurre a distanza immagini particolarmente sofisticate ... Leggi Tutto

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] ripresa o l’aiuto operatore; a. alla regia, coadiutore del regista in lavori cinematografici e televisivi; a. di scena, chi, in uno studio televisivo, è responsabile del materiale scenico; a. ospedaliero (a. medico, a. anestesista, ecc.), medico che ... Leggi Tutto

teletext

Vocabolario on line

teletext 〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] le immagini alla cui trasmissione è dedicato il canale (per es., immagini di telerilevamento e anche dei normali programmi televisivi), mediante l’artificio di utilizzare i tempi occupati dalle tracce di ritorno dei quadri o dei semiquadri delle ... Leggi Tutto

telethon

Vocabolario on line

telethon 〈tèlitħën〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e (mara)thon «maratona»] (pl. telethons 〈tèlitħën∫〉), usato in ital. al masch. – Programma televisivo di durata eccezionale (in genere un’intera giornata [...] di programmazione consecutiva) realizzato per lo più per raccogliere offerte dai telespettatori a scopi benefici ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] , i presentatori della t. italiana (dove il sing. televisione sostituisce, con valore collettivo, il più proprio ed esatto reti televisive, e così vanno intese anche le due locuz. che seguono); le t. private o (nel linguaggio giornalistico e com ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] ; dai dispositivi per la captazione dei segnali video e di sincronismo (un amplificatore a larga banda nel caso di sistemi televisivi via cavo, ovvero un’antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi); e da un apparato che riceve e ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] suono; regolatore di v. di un amplificatore elettroacustico (eventualmente facente parte di un ricevitore radiofonico o televisivo), il regolatore dell’amplificatore, agendo sul quale è possibile variare l’intensità energetica dei suoni emessi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] cosiddetti di attualità o di varietà: i g. illustrati; un g. di moda. b. Per estens., notiziario radiofonico, cronaca televisiva o film che dà informazioni e documentazioni sugli avvenimenti più recenti e di maggiore interesse; in partic., g. radio ... Leggi Tutto

giornalista

Vocabolario on line

giornalista s. m. e f. [der. di giornale2] (pl. m. -i). – 1. Chi, per professione, scrive per i giornali, e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale: fare il g.; essere iscritto [...] anche altre attività retribuite o professioni); specificando: g. sportivo, g. parlamentare; g. della carta stampata, radiofonico, televisivo; g. d’assalto, specializzato in inchieste volte a denunciare problemi sociali, scandali e sim. 2. Nel sec ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] m. di vittoria, di pace; m. augurale; m. trasmesso da una nave, da un aereo; m. telegrafico, radiofonico, televisivo, di posta elettronica; m. cifrato. Nella pubblicità (con influenza del sign. c), m. pubblicitario o anche semplicem. messaggio, ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali