• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Comunicazione [67]
Letteratura [12]
Industria [11]
Religioni [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Fisica [6]

riciclare

Vocabolario on line

riciclare v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri-]. – 1. Nella tecnica, riportare nel ciclo di lavorazione: r. le materie non trasformate; r. l’acqua. Più genericam., riutilzzare materiali di scarto o [...] i privilegi acquisiti: in attesa delle elezioni, molti politici si riciclano in nuovi partiti; il calciatore si è riciclato come conduttore televisivo. ◆ Part. pass. riciclato, anche come agg. e s. m. (f. -a), in senso proprio e fig. (v. la voce ... Leggi Tutto

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] spettacolo o della vita pubblica che per la loro vitalità o imponenza sembrino quasi uscire dallo schermo cinematografico o televisivo. 2. intr. (aus. avere) a. Sboccare, mettere capo, detto di strade (che però non abbiano una direzione prevedibile ... Leggi Tutto

originale

Vocabolario on line

originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] o modelli altrui, ma trae da sé, dalla propria fantasia, idee e motivi nuovi. Con uso di sost., o. radiofonico, televisivo, opera, in genere drammatica, concepita e realizzata appositamente per la radio o la televisione e non desunta o adattata da ... Leggi Tutto

vìdeo

Vocabolario on line

video vìdeo s. m. e agg. [lo stesso etimo della voce prec., per influenza dell’ingl. video, che ha uso analogo], invar. – 1. s. m. a. In una stazione televisiva, la parte specificamente destinata al [...] , registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento ed accompagnate o no da suoni. b. In un apparecchio televisivo, lo schermo fluorescente su cui si formano le immagini (anche in questo caso, contrapp. a audio): regolare il v ... Leggi Tutto

videoanaliżżatóre

Vocabolario on line

videoanalizzatore videoanaliżżatóre s. m. [comp. di video- e analizzatore]. – Nella tecnica cinematografica, apparecchiatura elettronica che consente la visione, su uno schermo televisivo a colori, di [...] un’immagine positiva del negativo cinematografico. Dall’analisi di questa immagine si traggono suggerimenti per intervenire sulla luminosità, sul contrasto e sul colore, registrando tali interventi su ... Leggi Tutto

videocontròllo

Vocabolario on line

videocontrollo videocontròllo s. m. [comp. di video- e controllo]. – Controllo di locali e di aree limitate realizzato con un impianto televisivo a circuito chiuso: una banca, un accesso a un ministero, [...] in cui esiste il videocontrollo ... Leggi Tutto

videocrazìa

Vocabolario on line

videocrazia videocrazìa s. f. [comp. di video- e -crazia]. – Termine, di uso soprattutto giornalistico, che, con il sinon. telecrazia, indica la tendenza o la possibilità che hanno i personaggi politici, [...] e in genere gli uomini di potere, di cercare e ottenere il consenso facendo ricorso al mezzo televisivo. Meno com. per significare il potere che ha per sé stessa la televisione di influenzare, con la scelta e il commento delle notizie trasmesse e con ... Leggi Tutto

videodiscotèca

Vocabolario on line

videodiscoteca videodiscotèca s. f. [comp. di video- e discoteca]. – Discoteca fornita di un impianto televisivo a circuito chiuso per la trasmissione di videoclip. ... Leggi Tutto

videogiòco

Vocabolario on line

videogioco videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video [...] per la simulazione su schermo televisivo o su un apposito monitor di giochi o competizioni sportive (scacchi, tennis, corsa automobilistica, battaglie in scenarî fantastici, ecc.), i quali possono essere praticati da due concorrenti in competizione ( ... Leggi Tutto

videolènto

Vocabolario on line

videolento videolènto s. m. [comp. di video- e lento, in quanto le immagini sono trasmesse con una cadenza più lenta]. – Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega [...] traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno buona e una cadenza meno veloce di quelle dello standard televisivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali