• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [7]
Chimica [2]
Matematica [2]
Zoologia [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

interferometrìa

Vocabolario on line

interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della [...] , tecnica di osservazione astronomica e astrofisica consistente nell’accoppiare un interferometro a un telescopio oppure nell’accoppiare due telescopî separati tra loro da una certa distanza, principalmente allo scopo di misurare diametri angolari ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] o dalla materia interstellare, avente energia compresa tra 0,1 KeV e qualche centinaio di KeV. Sono chiamati X-telescopî dispositivi atti a raccogliere flussi di radiazioni X provenienti da sorgenti celesti e che, per essere operativi, debbono essere ... Leggi Tutto

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] diversa dal Sole, la cui osservazione diretta, a causa delle notevoli distanze delle stelle, non è possibile con i telescopî posti sulla Terra, ma la cui esistenza è ipotizzabile a partire dalla perturbazione del moto osservata in alcune stelle a ... Leggi Tutto

pianetino

Vocabolario on line

pianetino s. m. [dim. di pianeta3]. – In astronomia, ciascuno dei piccoli corpi solidi (asteroidi), di massa e dimensioni molto minori di quelle dei pianeti e visibili solo con telescopî, che ruotano [...] a migliaia intorno al Sole in una zona compresa tra le orbite dei pianeti Marte e Giove: sono considerati come frammenti derivanti dalla disgregazione di un grande pianeta ... Leggi Tutto

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] video; disponibili ormai anche per telecamere amatoriali, i CCD sono oggi il principale dispositivo per l’acquisizione di immagini da telescopî. 2. In chimica, nome dato a elettrodi o sonde capaci di determinare il tipo e la quantità di sostanze ... Leggi Tutto

galileiano

Vocabolario on line

galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] rifrattore (cioè a lenti) e terrestre (cioè che dà immagini diritte e non capovolte come i telescopî astronomici) realizzato da Galilei nel 1609, tuttora in uso per modeste applicazioni, per es. per binocoli da teatro; satelliti g., i quattro ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] macchie lunari), le zone pianeggianti della sua superficie, da Galileo chiamate mari, osservate e studiate per mezzo di telescopî e sonde spaziali, costituite da lave basaltiche (come dimostrato dall’esame dei prelievi eseguiti da sonde e astronauti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] molto maggiore di quello ottenibile mediante un solo sistema ottico; la messa a fuoco avviene (a differenza dei telescopî, binocoli, ecc.) spostando tutto il sistema ottico rispetto all’oggetto posto su di un piano (detto portaoggetti) e ... Leggi Tutto

focaliżżatóre

Vocabolario on line

focalizzatore focaliżżatóre s. m. [der. di focalizzare]. – In ottica, dispositivo che serve per mettere a fuoco uno strumento ottico, mediante regolazione della distanza tra obiettivo e oculare nei telescopî, [...] tra l’obiettivo e l’oggetto nei microscopî, della distanza focale di un obiettivo fotografico, ecc.; in ottica elettronica, f. elettrostatico, o elettromagnetico, lente elettrica, o magnetica, che serve ... Leggi Tutto

fulldome

Neologismi (2012)

fulldome (full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo [...] basato sul racconto divertente narrato da due ragazzi, accompagnati da un giovane astronomo che spiegherà come sono fatti i telescopi, composti da due piccoli pezzi di vetro (le lenti), la loro storia e le innovazioni più recenti. (Marta Pizzocaro ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
telescopio
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia occidentale, al telescopio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali