• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [7]
Chimica [2]
Matematica [2]
Zoologia [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] molto luminosi; t. solare, progettato in particolare per l’osservazione del Sole. Negli ultimi anni sono stati realizzati telescopî con controllo attivo dell’ottica, che utilizzano specchi di grande superficie ma di piccolo spessore, con una notevole ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] quali l’osservazione è limitata a una striscia di cielo, resa accessibile dal moto diurno della Terra. In analogia con i telescopî ottici, si può definire il potere risolutivo di un r., che risulta tanto maggiore quanto più grande è il diametro dell ... Leggi Tutto

cannocchiale

Vocabolario on line

cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] invece diritte, grazie all’impiego di lenti divergenti o prismi. C. cercatore, piccolo cannocchiale astronomico, applicato ai telescopî astronomici: serve per la ricerca di determinati oggetti celesti e, in generale, per rendere spedito il puntamento ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] vicini tra loro nel campo di osservazione che appaiono come punti distinti (r. angolare, usata, per es., per i telescopî; per l’occhio tale risoluzione misura l’acuità visiva) oppure facenti capo direttamente alla minima distanza tra tali punti (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

magellànico

Vocabolario on line

magellanico magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla [...] A. Pigafetta, compagno di Magellano nel primo viaggio di circumnavigazione intorno al mondo (1519-1522); mediante telescopî è possibile osservarne le singole stelle ricavando informazioni utili allo studio dell’evoluzione stellare e della struttura ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] modo da allontanarli dall’asse ottico; l. obiettiva e l. oculare, in strumenti per la visione (cannocchiali, microscopî, telescopî, ecc.), la lente – in generale, una lente composta – che, rispettivamente, è rivolta verso l’oggetto osservato o alla ... Leggi Tutto

oculare²

Vocabolario on line

oculare2 oculare2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In uno strumento ottico destinato all’osservazione visuale, lente (o. semplice) o sistema di lenti (o. composto) cui si accosta l’occhio [...] per eseguire misurazioni delle dimensioni dell’oggetto osservato; o. fotografico, quello che, utilizzato nei microscopî e nei telescopî quando l’immagine data dall’obiettivo deve essere fotografata, dà di tale immagine un’altra immagine, reale ... Leggi Tutto

nebulósa

Vocabolario on line

nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] ultravioletta emessa da stelle di grande massa e calde; le n. planetarie (così dette in quanto, osservate con piccoli telescopî, hanno l’aspetto di un pianeta), formate da un inviluppo gassoso di forma circolare espulso da una stella di elevatissima ... Leggi Tutto

intensificatóre

Vocabolario on line

intensificatore intensificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di intensificare]. – 1. Che, o chi, intensifica (raram. riferito a persona). 2. In elettronica, detto di elettrodi di tubi elettronici aventi [...] locuz. i. di immagini, dispositivo optoelettronico di uso prevalentemente astronomico o militare che, applicato a telescopî, cannocchiali, periscopî, ecc., amplifica la debole luce che proviene da un oggetto permettendone l’osservazione notturna ... Leggi Tutto

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] -7). b. Di sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito, sull’asse; quest’uso del termine deriva dal fatto che un telescopio accomodato per la visione all’infinito con occhio normale costituisce per l’appunto un sistema t. (o in condizione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
telescopio
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia occidentale, al telescopio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali