verdona
verdóna s. f. (anche verdóne s. m.) [der. di verde, per il colore verde azzurro del dorso e delle pinne]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Mora mediterranea), lungo fino a 50 cm, diffuso, [...] ma non molto comune, nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] Sardina pilchardus), detto anche sarda, sardella, che vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell’Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere i 30 cm di lunghezza, margine ventrale (carena) ...
Leggi Tutto
rondine
róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] specie di sterne, uccelli della famiglia laridi, e in partic. la sterna comune (Sterna hirundo). b. Nome di un pesce teleosteo del genere dattilottero (Dactylopterus volitans); è detto anche pesce rondine, che è inoltre nome region. del pesce volante ...
Leggi Tutto
cheppia
chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali ...
Leggi Tutto
malatteruro
(o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] diffuso nei fiumi dell’Africa tropicale e nel basso corso del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organo elettrico, esteso dal ...
Leggi Tutto
savetta
savétta s. f. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo (Chondrostoma soetta) della famiglia ciprinidi, lungo fino a 35 cm, che vive, relativamente poco rappresentato, nelle acque dolci e correnti dell’Italia [...] settentrionale ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. [...] – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi (Poecilia reticulata), comune nelle acque dolci delle isole Barbados, oggi presente negli acquarî di tutto il mondo: la femmina è lunga al massimo 6 cm, il maschio ha colori vivacissimi ed è lungo circa la ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] si formano per segmentazione del mesoderma al termine della gastrulazione dell’uovo dei vertebrati. 5. Pesce sacchetto, pesce teleosteo della famiglia serranidi (Paracentropristis hepatus), lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e ...
Leggi Tutto
vairone
vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo Ciprinide (Gobio gobio; v. fig.), lungo fino a 12 cm, vive nelle acque dolci correnti a fondo ghiaioso dell’Italia settentrionale e dell’Europa. Le sue carni sono apprezzate.