• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [43]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [2]

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] , che vive nei banchi di corallo dell’Oceano Indiano; p. chitarra, sinon. di p. violino; p. combattente, pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Betta pugnax); p. fiamma (detto anche p. bandiera e p. sciabola), pesce della famiglia trichiuridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo cilindrico molto allungato, con una pinna impari che parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale; le larve, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sampiètro

Vocabolario on line

sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alàccia

Vocabolario on line

alaccia alàccia s. f. [da una voce diffusa sulle coste del Mediterraneo occid., alterazione del lat. (h)allec -ēcis; cfr. spagn. allache «sardella», arabo magrebino lāǵ] (pl. -ce). – Pesce teleosteo [...] della famiglia clupeidi (Sardinella aurita), molto simile alla sardina; nell’uso region. viene così chiamato anche un altro pesce della stessa famiglia, la cheppia ... Leggi Tutto

alalònga

Vocabolario on line

alalonga alalònga (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – Grosso pesce teleosteo (Thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali [...] molto lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel Mediterraneo merid., spec. in Sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale ... Leggi Tutto

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] 28), Lucifero. 3. In funzione appositiva (invar.): a. Pere imperatore (propr. pere imperatore Alessandro), nome ital. della varietà di pere chiamata con nome ted. Kaiser. b. Pesce i., pesce teleosteo della famiglia luvaridi, detto anche pesce gallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sandra

Vocabolario on line

sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; [...] ha corpo allungato, che può raggiungere i 130 cm e i 15-18 kg di peso, ed è molto ricercato per le sue carni ... Leggi Tutto

sanguineròla

Vocabolario on line

sanguinerola sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide [...] dell’Italia del nord, anche in alta montagna, caratteristico per la colorazione rosso-porporina che assume durante l’epoca della riproduzione ... Leggi Tutto

sparaglióne

Vocabolario on line

sparaglione sparaglióne s. m. [der. del lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial. (cfr. sicil. sparagghiuni, sparaggiuni), ma la voce è presente anche nel provenzale, catalano e francese antico]. [...] – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (lat. scient. Diplodus annularis), lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale, frequente lungo la costa rocciosa e i moli dei porti ... Leggi Tutto

alburno²

Vocabolario on line

alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei [...] laghi subalpini (ma introdotto anche nei laghi laziali) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alburno
Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Alburnus alburnus). Lungo 15-18 cm, vive nelle acque dolci dell’Europa settentrionale.
gobione
Pesce Teleosteo Ciprinide (Gobio gobio; v. fig.), lungo fino a 12 cm, vive nelle acque dolci correnti a fondo ghiaioso dell’Italia settentrionale e dell’Europa. Le sue carni sono apprezzate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali