anficerco
anficèrco agg. [comp. di anfi- e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda a. o omocerca, la coda caratteristica della grande maggioranza dei pesci teleostei e di alcuni ganoidi: in essa la [...] pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale, e le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. Si dicono anficerchi (o omocerchi) anche i pesci caratterizzati ...
Leggi Tutto
agonidi
agònidi s. m. pl. [lat. scient. Agonidae, dal nome del genere Agonus, comp. di a- priv. e del gr. γόνυ «giuntura»]. – Famiglia di pesci teleostei di piccole dimensioni, proprî dell’Atlantico [...] settentrionale ...
Leggi Tutto
salmonidi
salmònidi s. m. pl. [lat. scient. Salmonidae, dal nome del genere Salmo, che è dal lat. class. salmo (-onis): v. salmone2]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine salmoniformi, con specie [...] diffuse nelle acque dolci dell’emisfero boreale, tra cui i salmoni, i salmerini, le trote e i coregoni; hanno corpo rivestito di numerose piccole scaglie, bocca molto ampia e armata di una robusta dentatura; ...
Leggi Tutto
salmoniformi
salmonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Salmoniformes, comp. del lat. class. salmo -onis «salmone2» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei che comprende specie marine e d’acqua dolce, [...] pelagiche e abissali, tra cui i salmoni, le trote, i coregoni e i lucci ...
Leggi Tutto
berice
bèrice s. m. [lat. scient. Beryx]. – Genere di pesci teleostei della famiglia bericidi, con due specie; di queste, il b. dalle dieci dita (Beryx decadactylus), lungo una cinquantina di centimetri, [...] di colore rosso, con occhi rotondi molto sviluppati, abita gli abissi marini di quasi tutti gli oceani ...
Leggi Tutto
bericidi
berìcidi s. m. pl. [lat. scient. Berycidae, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Famiglia di pesci teleostei, dal corpo più o meno allungato e compresso, con testa grande, bocca ampia e occhi [...] che occupano buona parte delle guance; comprende varie specie, generalmente di colore rosso o nero, diffuse per lo più a grande profondità in tutti gli oceani, una, il «berice dalle dieci dita», anche ...
Leggi Tutto
bericoidei
bericoidèi s. m. pl. [lat. scient. Berycoidei, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Sottordine di pesci teleostei acantotterigi marini, per lo più abissali, caratterizzati dall’osso post-temporale [...] biforcato; hanno le pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi mobili, quella dorsale con raggi spinosi ...
Leggi Tutto
luvaridi
luvàridi s. m. pl. [lat. scient. Luvaridae, dal nome del genere Luvarus, e questo dall’ital. merid. luvaro]. – Famiglia di pesci teleostei, comprendente un solo genere con una sola specie, il [...] pesce imperatore o pesce gallo (Luvarus imperialis), diffuso nell’Atlantico, nel Pacifico, talvolta anche nel Mediterraneo; ha corpo oblungo, compresso, coperto di piccole scaglie granulari, lungo fino ...
Leggi Tutto
pterotico
pteròtico agg. e s. m. [comp. di pter(o)- e otico] (pl. m. -ci). – In zoologia, osso a forma d’ala del neurocranio dei teleostei, che costituisce la parte superiore della capsula otica; nei [...] vertebrati superiori si fonde con altre ossa per formare l’osso temporale ...
Leggi Tutto
sclerale
agg. [der. di sclera]. – Della sclera, che riguarda, che interessa la sclera: ferita, tessuto sclerale. In anatomia comparata, ossicoli sclerali (o ossa sclerotiche), ossificazioni sia della [...] cartilagine sclerotica (teleostei), sia derivate da tessuto connettivo (storioni, rettili e uccelli), che provvedono alla protezione del bulbo oculare. ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.