siluridi
silùridi s. m. pl. [lat. scient. Siluridae, dal nome del genere Silurus, che è dal lat. class. silurus, gr. σίλουρος: v. siluro1]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi che vivono [...] generalmente nelle acque dolci delle regioni tropicali, caratterizzati da pelle priva di squame, ampia bocca non protrattile, circondata da due o più paia di bargigli, vescica natatoria con dotto pneumatico ...
Leggi Tutto
siluriformi
silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] numerose famiglie e molti generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo ...
Leggi Tutto
gonorinchidi
gonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gono-rhynchidae, dal nome del genere Gonorhynchus, comp. del gr. γωνία «angolo» (v. -gono) e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci teleostei, caratterizzati [...] dal corpo allungato, cilindrico, col muso sporgente; comprende un solo genere vivente, con una specie, Gonorhynchus gonorhynchus, dei mari australi e delle coste del Giappone e delle Hawaii, che raggiunge ...
Leggi Tutto
anarrica
anàrrica s. f. [lat. scient. Anarrhicas, der. del gr. ἀναρριχάομαι «arrampicarsi»]. – Genere di pesci teleostei affini ai blennidi, con una specie dell’Atlantico settentr. (Anarrhicas lupus), [...] che può raggiungere i 2 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
polifiodontia
polifiodontìa s. f. [der. di polifiodonte]. – In zoologia, la successione di un considerevole numero di dentizioni; è condizione comune negli squali e in alcuni pesci teleostei. ...
Leggi Tutto
corvina2
corvina2 s. f. [lat. scient. Corvina, dal lat. class. corvinus «corvino»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia scienidi, comune nei nostri mari, la cui specie più nota è il pesce corvo [...] (lat. scient. Sciaena umbra) ...
Leggi Tutto
cirritidi
cirrìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cirrhitidae, dal nome del genere Cirrhis, e questo dal gr. κιρρίς, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, di colori brillanti, di cui [...] si conoscono numerose specie che vivono nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
tetraodontidi
tetraodòntidi (o tetrodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraodontidae, dal nome del genere Tetraodon, comp. di tetra- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi, [...] che vivono nei mari e nelle acque dolci tropicali, caratteristici per la proprietà di gonfiarsi quando sono spaventati, riempiendo d’acqua o di aria un’estroflessione dello stomaco; nel Mediterraneo è ...
Leggi Tutto
tetraodontiformi
tetraodontifórmi (o tetrodontifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraodontiformes, comp. del nome del genere Tetraodon (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei [...] (sinon. di plettognati), di forme varie, denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose o ossee, con specie tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci ...
Leggi Tutto
tetrapturo
s. m. [lat. scient. Tetrapturus, comp. di tetra-, -pt(ero) e -urus «-uro1», nome allusivo alla presenza, nella specie T. belone, di quattro piccole alette simili a carene nella zona basale, [...] vicino alla coda]. – Genere di pesci teleostei istioforidi, che comprende varie specie, tra cui il pesce spada imperiale o aguglia imperiale (Tetrapturus belone), comune nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.