lofio
lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie [...] (Lophius piscatorius e L. budegassa), entrambe note con i nomi comuni di rana pescatrice o rospo, che possono raggiungere il metro di lunghezza: restano immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi ...
Leggi Tutto
ammoditidi
ammodìtidi s. m. pl. [lat. scient. Ammodytidae, dal nome del genere Ammodytes, e questo dal gr. ἀμμοδύτης «ammodite»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi con bocca molto protrattile [...] e corpo allungato; la specie che si trova nei mari italiani è nota col nome di cicirello o cicerello o ciccerello ...
Leggi Tutto
lofobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Lophobranchii, comp. di lopho- «lofo-» e -branchia «-branchi»]. – Vecchio nome sistematico dei pesci teleostei della famiglia singnatidi, allusivo alla particolare [...] conformazione delle branchie, le quali invece che da lamelle sono costituite da piccoli lobi o ciuffi attaccati all’arco branchiale ...
Leggi Tutto
eventognati
eventògnati s. m. pl. [lat. scient. Eventognathi, comp. di ev- (= eu-), ento- e -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei, con bocca più o meno protrattile, che vivono in acqua [...] dolce e sono diffusi in quasi tutto il mondo, a eccezione dell’America Merid. e dell’Australia ...
Leggi Tutto
cauliodontidi
cauliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Chauliodontidae, dal nome del genere Chauliodus, dal gr. χαυλιόδους -όδοντος «che ha denti in fuori»]. – Famiglia di pesci teleostei (con un solo genere), [...] che vivono nelle zone abissali, ma possono spingersi anche a breve distanza dalla superficie: hanno corpo allungato, compresso, coperto di sottili squame embricate, denti notevolmente lunghi, e numerosi ...
Leggi Tutto
diodontidi
diodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Diodontidae, dal nome del genere Diodon, comp. di di-2 e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci teleostei tropicali, comunem. noti come pesci istrice, [...] con lo stomaco molto dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto; una specie (Diodon hystrix), lunga fino a 25 cm, è stata trovata ...
Leggi Tutto
lofotidi
lofòtidi s. m. pl. [lat. scient. Lophotidae, dal nome del genere Lophotes]. – Famiglia di pesci teleostei dal corpo nastriforme, a cui appartiene il Lophotes cepedianus, lungo oltre un metro, [...] che vive a grandi profondità, raramente nel Mediterraneo: ha pinne rosse e una lunga spina sul capo, formata dal primo raggio della pinna dorsale ...
Leggi Tutto
peristedidi
peristèdidi s. m. pl. [lat. scient. Peristediidae, dal nome del genere Peristedion, der. erroneo del gr. περιστήϑιον «pettorale, corazza», comp. di περι- «peri-» e στῆϑος «petto»]. – Famiglia [...] di pesci teleostei scorpeniformi con varie specie che vivono anche a notevole profondità: hanno corpo fusiforme, allungato, simile a quello dei triglidi, con una grossa testa corazzata; nel Mediterraneo si trova, abbastanza frequentemente, una sola ...
Leggi Tutto
lamprididi
lamprìdidi (o làmpridi) s. m. pl. [lat. scient. Lamprididae o Lampridae, dal nome del genere Lampris, che è dal gr. λαμπρός «lucente»]. – Famiglia di pesci teleostei con corpo ovale, compresso [...] lateralmente e coperto di piccole squame, bocca completamente priva di denti; tipico della famiglia è il genere Lampris, a cui appartiene il pesce luna ...
Leggi Tutto
lampridiformi
lampridifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lampridiformes, comp. del nome del genere Lampris (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di pesci teleostei actinopterigi, che [...] comprende sei famiglie con poche specie, dalle dimensioni piuttosto grandi e di aspetto molto singolare, talora vivacemente colorate; hanno in comune la mascella superiore protrattile grazie a uno speciale ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.