ureotelismo
s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla sua azione tossica trasformandola, nel ...
Leggi Tutto
amiuridi
amiùridi (o ameiùridi) s. m. pl. [lat. scient. Am(e)iuridae, dal nome del genere Am(e)iurus (v. amiuro)]. – Nome, non più in uso, di una famiglia di pesci teleostei, che nella sistematica odierna [...] è stato sostituito con quello di ittaluridi ...
Leggi Tutto
amiuro
(o ameiuro) s. m. [lat. scient. Amiurus o Ameiurus, di etimo incerto]. – Genere di pesci teleostei, oggi classificato col nome di Ictalurus (v. ittaluro). ...
Leggi Tutto
callionimo
callïònimo s. m. [lat. scient. Callionymus, dal gr. καλλιώνυμος, propr. «che ha un bel nome», già in gr. e in lat. nome d’un pesce]. – Genere di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, [...] con testa larga e depressa, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo sono comuni il c. macchiato, detto anche dragoncello macchiato (lat. scient. Callionymus maculatus), che raggiunge appena i 10 cm ...
Leggi Tutto
uroiale
s. m. [comp. di uro-1 e -iale]. – In anatomia comparata, osso da membrana dello splancnocranio dei pesci teleostei che dà sostegno, insieme con l’osso basibranchiale, alla lingua. ...
Leggi Tutto
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio [...] che nei pesci teleostei costituiscono l’opercolo o apparato opercolare (sono quattro, chiamate rispettivam. preopercolo, interopercolo, subopercolo, e opercolo in senso stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare); ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] . Con altri sign.: l’insieme degli ossicini (ossa opercolari) che ricoprono le arcate e le fessure branchiali dei pesci teleostei, e che sono rivestiti di una duplicatura cutanea; la membrana che riveste le branchie interne dei girini degli anfibî ...
Leggi Tutto
batracoididi
batracòididi (o batràchidi) s. m. pl. [lat. scient. Batrachoididae, dal nome del genere Batrachus: v. batraco]. – Famiglia di pesci teleostei paracantotterigi, che comprende specie a diffusione [...] mondiale, di cui una (Halobatrachus didactylus) si trova eccezionalmente nel Mediterraneo: sono pesci comuni, voraci, che talvolta risalgono i fiumi ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] con 25 specie viventi nei laghi delle regioni settentr. e artiche d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: ...
Leggi Tutto
lofiformi
lofifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lophiiformes, comp. del nome del genere Lophius (v. lofio) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei con oltre 200 specie bentoniche, diffuse nei mari [...] temperati e caldi di tutto il mondo: sono caratterizzati dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale in una struttura filiforme (illicio), che ricorda una lenza con un’esca, utilizzata per ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.