prootico
proòtico agg. [comp. di pro-2 e otico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, osso p., segmento osseo del cranio dei teleostei situato davanti al labirinto. ...
Leggi Tutto
xenopterigi
s. m. pl. [lat. scient. Xenopterygii, comp. di xeno- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, piuma»]. – Ordine di pesci teleostei acantotterigi forniti di dischi adesivi ventrali, derivati dalla trasformazione [...] delle pinne pettorali; comprende la famiglia gobiesocidi ...
Leggi Tutto
ciclidi
cìclidi s. m. pl. [lat. scient. Cichlidae, dal nome del genere Cichla, che è dal gr. κίχλη, nome di un pesce non bene identificato]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che [...] comprende specie di acqua dolce abitanti in Africa, Madagascar, America Merid. e Centr., Israele e India ...
Leggi Tutto
catafratto
agg. e s. m. [dal lat. cataphractus agg. «armato di corazza», gr. κατάϕρακτος, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. agg. Coperto d’armatura completa (o catafratta), corazzato: guerrieri [...] di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. 3. s. m. pl. Nella classificazione zoologica, catafratti (lat. scient. Cataphracti o loricati), nome non più in uso di un ordine di pesci teleostei acantotterigi, attualmente denominato scorpeniformi. ...
Leggi Tutto
cicloide1
ciclòide1 agg. [dal gr. κυκλοειδής, comp. di κύκλος «giro» e -ειδής «-oide»]. – Che ha forma rotondeggiante; in zoologia, squame c., particolare tipo di squame dei pesci teleostei, prive di [...] rivestimento di smalto, caratterizzate da un accrescimento concentrico e dal margine esterno liscio (contrapposto a quello dentellato delle squame ctenoidi) ...
Leggi Tutto
pagello
pagèllo s. m. [lat. *pagellus, dim. di pager: v. pagro]. – Nome di un genere di pesci teleostei della famiglia sparidi, e anche (seguito da proprie denominazioni) delle varie specie che gli appartengono, [...] tra cui il p. fragolino o fragolino (v.), comune nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi, aventi pinne con raggi molli, pinne ventrali generalmente assenti, vescica natatoria, se presente, comunicante con l’intestino. 2. Ordine di anfibî, ...
Leggi Tutto
apogonidi
apogònidi s. m. pl. [lat. scient. Apogonidae, der. del gr. tardo απώγων -ωνος «senza barba»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi che comprende il re di triglie (Apogon imberbis). ...
Leggi Tutto
engraulidi
engràulidi s. m. pl. [lat. scient. Engraulidae, dal nome del genere Engraulis, dal gr. ἐγγραυλίς -ίδος, specie di acciuga]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, che comprende [...] molte specie dei mari tropicali e temperati, tra cui l’acciuga europea (Engraulis encrasicholus) ...
Leggi Tutto
dattilottero
dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.