• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Telecomunicazioni [13]
Chimica [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

telefono

Sinonimi e Contrari (2003)

telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] ) [apparecchio telefonico portatile che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla rete di telecomunicazioni tramite una base fissa ... Leggi Tutto

telefonare

Sinonimi e Contrari (2003)

telefonare [der. di telefono] (io telèfono, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [attivare un contatto con qualcuno tramite telefono, con la prep. a o assol.: a che ora posso telefonarti?; si può t. da qui?] [...] ≈ dare (o fare) un colpo di telefono, (fam.) fare uno squillo, (disus.) gettonare. ‖ contattare. ■ v. tr. [dare notizia di qualcosa per telefono: appena puoi, telefonami l'esito dell'esame] ≈ ‖ informare (di), mettere al corrente (di), ragguagliare ( ... Leggi Tutto

radiotelefono

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelefono /radjote'lɛfono/ s. m. [comp. di radio- e telefono]. - (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale per mezzo di radioonde] ≈ radiomobile. ‖ handie-talkie, walkie-talkie. [...] ⇓ (telefono) cellulare, (fam.) telefonino. ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] la sveglia (a), (lett.) destare, svegliare. b. [attivare un contatto con qualcuno tramite telefono: ti chiamerò stasera] ≈ contattare, dare (o fare) un colpo di telefono (a), (pop.) fare uno squillo (a), telefonare (a). c. [rivolgersi a qualcuno con ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] fulmine → □; colpo di mare → □; colpo di remo → □; colpo di scena → □; colpo di sole → □; colpo di spugna → □; colpo di telefono → □; colpo di testa → □; colpo di timone → □; colpo di vento → □; colpo d'occhio → □; tutto d'un colpo → □. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

recapito

Sinonimi e Contrari (2003)

recapito /re'kapito/ (ant. ricapito) s. m. [der. di recapitare]. - 1. [luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti: lettera senza r.] ≈ domicilio, indirizzo. ● Espressioni: burocr., recapito [...] telefonico [numero dove si può essere cercati per telefono] ≈ numero di telefono, (burocr.) utenza. 2. (estens.) [il recapitare o l'essere recapitato: provvedi al r. di questo pacco] ≈ consegna, (non com.) porto. ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione. ... Leggi Tutto

squillo

Sinonimi e Contrari (2003)

squillo s. m. [der. di squillare]. - [suono acuto e vibrante: uno s. di tromba] ≈ trillo. ● Espressioni: fam., fare uno squillo (a qualcuno) [chiamare al telefono] ≈ chiamare (ø), (fam.) dare un colpo [...] di telefono, telefonare; fig., ragazza squillo → □. □ ragazza squillo [ragazza che si prostituisce rendendosi disponibile con chiamata telefonica, anche semplicem. squillo] ≈ call-girl. ⇑ prostituta. ... Leggi Tutto

riagganciare

Sinonimi e Contrari (2003)

riagganciare [der. di agganciare, col pref. ri-] (io riaggàncio, ecc.). - ■ v. tr. [agganciare la cornetta del telefono al termine di una comunicazione, anche assol.: ha riagganciato (il telefono) senza [...] darmi il tempo di replicare] ≈ riappendere, riattaccare, (fam.) mettere giù. ■ riagganciarsi v. rifl. e intr. pron. [istituire un rapporto di correlazione] ≈ [→ RIALLACCIARSI (2)] ... Leggi Tutto

telefonata

Sinonimi e Contrari (2003)

telefonata s. f. [part. pass. di telefonare]. - 1. (telecom.) [comunicazione fatta per mezzo del telefono: fare, ricevere una t.] ≈ chiamata, colpo di telefono, (fam.) squillo. 2. (sport.) [nel calcio, [...] tiro molto preciso ma non forte e, quindi, di traiettoria prevedibile] ↔ bolide, bomba, bordata, cannonata, fucilata, siluro, staffilata, stangata, stoccata, sventola ... Leggi Tutto

telefonino

Sinonimi e Contrari (2003)

telefonino s. m. [dim. di telefono], fam. - [apparecchio telefonico portatile che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare] ≈ (telefono) cellulare (o portatile o radiomobile). [...] ⇓ gsm, satellitare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali