taroccare
v. intr. e tr. [der. di tarocco1; nel sign. 2, forse con influsso di altercare] (io taròcco, tu taròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. intr. Rispondere con un tarocco, nel gioco. [...] b. tr., gerg. Per estens., falsificare, contraffare: t. un telefono cellulare, un orologio, una borsetta. 2. intr. Brontolare, lagnarsi in tono stizzito, con parole ingiuriose o volgari; litigare, bisticciarsi: via via, non istate più a taroccare ( ...
Leggi Tutto
quindi
avv. e cong. [lat. tardo eccu(m) ĭnde]. – 1. ant. o letter. Con valore locativo, di qui, di lì, da questo o da quel luogo o punto: quindi giù nel fosso Vidi gente attuffata (Dante), guardando [...] Oggi è usato soprattutto col senso di «e in seguito, e da ultimo», in frasi del tipo: prima gli scrisse, poi gli telefonò, q. si recò personalmente da lui. 3. fig. Con valore causale, perciò, per tal motivo: Quindi Cocito tutto s’aggelava (Dante), a ...
Leggi Tutto
videofonia
s. f. Tecnica di telecomunicazione che permette di comunicare telefonicamente vedendo l’immagine del proprio interlocutore. ◆ Ad esempio, per il settore delle telecomunicazioni, il cambiamento [...] un singolo tipo di prestazione, ma sarà in grado di diffondere tutti i generi di servizi comunicativi (radio, telefono, televisione, videofonia e altre forme interattive). (Corriere della sera, 26 aprile 1999, Corriere Dossier, p. 1) • Tra il ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] l’avvento dei videofonini ha fatto nascere le videosuonerie: mentre il cellulare squilla, sullo schermo scorre il videoclip della canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • ...
Leggi Tutto
joystick
〈ǧòistik〉 s. ingl. [propr. «leva di comando (di un aereo)», comp. di joy «gioia» e stick «bastone»] (pl. joysticks 〈ǧòistiks〉), usata in ital. al masch. – 1. Nei sistemi di elaborazione grafica [...] del cursore sullo schermo, regolandone anche la velocità; trova applicazione spec. nei videogiochi e nei simulatori. 2. estens. L’analogo dispositivo, in forma di pulsante, che permette di attivare un’opzione sullo schermo di un telefono cellulare. ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] ), cartoncino con nome e cognome, accompagnati o no da titoli, e spesso seguiti da indirizzo e numero di telefono. b. B. postale, per corrispondenza, piegabile, con lembi da incollare, messo in vendita, già affrancato, dalle amministrazioni postali ...
Leggi Tutto
clear box
loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] , tanto più che il dispositivo, contenuto in una scatola di plastica delle dimensioni di poco superiori a quelle di un telefono cellulare e concepito per reggere a impatti devastanti, è già stato sperimentato su circa 5.000 auto e su un migliaio ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] regioni, è più pop. e com.): s. il nome di una persona; s. un numero di telefono; ho scordato quel po’ di francese che avevo imparato a scuola; già scordi, o caro, Disse, che di beltà son fatta ignuda? (Leopardi). b. Non far più pesare sul proprio ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] Napoli. c. Affiliato al movimento politico di Forza Italia, anche come s. m.: partecipare a una convention degli azzurri. d. Telefono azzurro, servizio telefonico che raccoglie segnalazioni di maltrattamenti e abusi a danno dei bambini. 4. s. m., ant ...
Leggi Tutto
desiderare
(ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto [...] di tono sostenuto o del linguaggio burocr.) ricercare, volere, chiedere: chi mi desidera?; sei desiderato al telefono; desideriamo vostre notizie; si desiderano ulteriori chiarimenti in proposito; e con uso assol.: desidera?, formula di cortesia ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...