• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

telefonino multimediale

Neologismi (2008)

telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] , come per esempio quello che fa vedere lo stato delle code ai caselli autostradali direttamente sul display del telefono. (Stefano Carli, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 55) • [tit.] Bolletta da un miliardo per i telefonini multimediali [testo ... Leggi Tutto

teleputer1

Neologismi (2008)

teleputer1 teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] sono più rapidi della capacità dell’utenza di assorbirli. Tempo fa si parlò di Tele-puter, combinazione tra telefonia, telefono e computer che può risolvere anche problemi quotidiani. Sarebbe giusto garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio ... Leggi Tutto

phone banking

Vocabolario on line

phone banking ‹fóun bä′nkiṅ› locuz. ingl. (propr. «attività bancaria [fatta per] telefono»), usata in ital. come s. m. – Servizio per il quale si possono dare per telefono, mediante opportuni codici [...] di accesso segreti, disposizioni bancarie di ogni tipo (compresa la compravendita di titoli azionarî) ... Leggi Tutto

risvegliare

Vocabolario on line

risvegliare v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo [...] del telefono). 2. Lo stesso che svegliare: in campagna mi risvegliava, al mattino, il canto degli uccelli; e come intr. pron.: si è risvegliato alle dieci; ma in alcuni usi fig. più com. (e a volte esclusivo) del verbo semplice: a. Scuotere dal ... Leggi Tutto

fono-fotografia

Neologismi (2008)

fono-fotografia s. f. Fotografia ripresa, e eventualmente trasmessa, con il telefono cellulare. ◆ Se per arte s’intende quanto è esposto in una galleria, allora è nata una nuova forma di espressione [...] creativa: la fono-fotografia, la fotografia scattata con il telefono cellulare. A consacrare il suo ingresso nell’olimpo delle arti è una mostra a Londra, la prima di questo genere, (Tempo, 16 novembre 2004, p. 19, Cultura & Spettacoli). Composto ... Leggi Tutto

contatto²

Neologismi (2017)

contatto2 s. m. L'insieme dei dati relativi a una persona o ente (nome, recapiti telefonici, indirizzi), nella rubrica di un telefono mobile | Al pl., nel telefono mobile, rubrica; nei siti internet, [...] l'area dedicata a recapiti telefonici, indirizzi e altre informazioni di servizio per gli utenti. ◆ «E chi paga cifre simili per un fiore?» domanda Alex mentre sfoglia l'elenco dei contatti nel cellulare. ... Leggi Tutto

phubbing

Neologismi (2017)

phubbing s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] Non è qualcosa di leggero: uno studio pubblicato un paio di anni fa s'intitolava proprio "La mia vita è diventata la più profonda distrazione dal mio telefono". (Simone Cosimi, Repubblica.it, 14 giugno 2017, Tecnologia). Composto dal s. ingl. ph(one ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] la targhetta 00), cui corrispondono, nelle case d’abitazione, i n. d’interno (scala A, interno 7). N. del telefono (formare, chiamare il n. 02334567; sbagliare n.; trovare il n. occupato; nel linguaggio corrente, la parola numero è spesso sottintesa ... Leggi Tutto

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] degli operatori legati da determinati rapporti d’affari (sia che si incontrino effettivamente, sia che comunichino per telefono o per posta, ordinaria o elettronica), o, sotto altro aspetto, l’insieme delle operazioni relative a un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

referèndum

Vocabolario on line

referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] , usato spec. nelle indagini sull’opinione pubblica, in partic. per le ricerche di mercato, svolto normalmente per posta e per telefono (r. postale, telefonico). ◆ Per l’uso dell’espressione ad referendum nel linguaggio diplomatico, v. ad referendum. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali