• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

telefonina

Neologismi (2008)

telefonina s. f. Telefono cellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», [...] essendo sinuoso e tondeggiante, dotato di forme ergonomiche sensuali che secondo i produttori ricordano un corpo femminile. (Laura Laurenzi, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 31, Cronaca). Mozione di genere ... Leggi Tutto

telefoninesco

Neologismi (2008)

telefoninesco agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni ... Leggi Tutto

telefoninico

Neologismi (2008)

telefoninico agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] dalla classica tropmodel australiana e/o dall’emergente stangona brasiliana. (Enzo Costa, Repubblica, 23 aprile 2005, Genova, p. I) • Ieri sera Piersilvio Berlusconi ha chiesto, e naturalmente ottenuto, ... Leggi Tutto

telefonino-dipendente

Neologismi (2008)

telefonino-dipendente loc. s.le m. e f. (iron.) Chi non può fare a meno di possedere un telefono cellulare e di servirsene. ◆ Il popolo dei telefonino-dipendenti avanza inesorabilmente. (Corriere della [...] sera, 8 marzo 1999, p. 21, Cronache) • Informatici, sì. Tecnologici, pure. Telefonino-dipendenti, certo. Ma non toccate loro giochi, usanze, abitudini vecchie di generazioni. Che non danno alcun segno ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] risposto: dare (meno com. fornire, rendere) una r., la r.; dare la r. a voce, per iscritto, per telefono, per posta elettronica, con un’e-mail, ecc.; ricevere la r.; chiedere, esigere, attendere, sollecitare la r.; cercare, studiare una r.; se ne ... Leggi Tutto

autoridurre

Vocabolario on line

autoridurre v. tr. [comp. di auto-1 e ridurre] (coniug. come ridurre). – Sottoporre ad autoriduzione, spec. come misura di protesta individuale e collettiva nei confronti di taluni prezzi e tariffe considerati [...] esorbitanti, anche nella forma autoridursi: a. le tasse, la bolletta del telefono. ... Leggi Tutto

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] ; sono piante xerofile, che crescono preferibilmente come epifite o su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi peli squamosi, e fiori in spighe, con petali violacei ... Leggi Tutto

tivufonino

Neologismi (2008)

tivufonino (tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] anni 40 milioni di italiani migreranno al tivufonino, tutti quelli che oggi hanno in mano un cellulare». (Giulia Leoni, Messaggero, 28 aprile 2006, p. 27, Economia) • Certo, Sky fa i suoi interessi di ... Leggi Tutto

abilitato

Vocabolario on line

abilitato agg. e s. m. [part. pass. di abilitare]. – 1. (f. -a) Che o chi ha conseguito un’abilitazione: fochista, motorista a.; graduatoria degli abilitati. 2. Con riferimento a impianti telefonici [...] interni, di apparecchio che può inserirsi direttamente nella normale rete urbana o interurbana senza dover passare per il centralino: telefono abilitato a conversazioni urbane. ... Leggi Tutto

wallaby

Vocabolario on line

wallaby 〈u̯å′lëbi〉 s. ingl. [adattam. di una voce austral.] (pl. wallabies 〈u̯å′lëbi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome comune dato alla maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi [...] (v. uallabia, n. 2). 2. estens. Nome commerciale di un telefono palmare che dispone, in aggiunta alle normali funzioni dei telefoni cellulari, delle applicazioni in dotazione a un personal computer (programmi per l’elaborazione di documenti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali