• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] una festa, a una cerimonia, a una conferenza; i. cordiale, sincero, affettuoso; fare, ricevere un i. a voce, per telefono; mandare un biglietto d’i.; accettare, gradire, o declinare, rifiutare, respingere un i.; rispondere a un i.; ringraziare dell’i ... Leggi Tutto

suonerìa

Vocabolario on line

suoneria suonerìa (o sonerìa) s. f. [der. di s(u)onare, sul modello del fr. sonnerie]. – 1. a. Apparecchio acustico di segnalazione o di chiamata, costituito da uno o più campanelli azionati da apposito [...] stato di emergenza o di pericolo. b. estens. Il segnale acustico o il breve motivo musicale emessi da tale apparecchio: un telefono con oltre venti tipi di s.; voglio farti ascoltare la nuova s. del mio cellulare. 2. Particolare meccanismo, in genere ... Leggi Tutto

box

Vocabolario on line

box ‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] da parte di singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti in legno, metallo o vetro: il b. del telefono, il b. della doccia. Con sign. più specifici: a. Nei teatri, palco ottenuto dividendo con bassi tramezzi un loggiato o una ... Leggi Tutto

dùplex

Vocabolario on line

duplex dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] il d. (contrapp. ad avere un singolo); e l’utente stesso di un collegamento duplex: il duplex aveva usato il telefono tutto il pomeriggio. 4. Nella composizione tipografica meccanica a righe fuse, matrice che porta due segni uno accanto all’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arraffa-soldi

Neologismi (2008)

arraffa-soldi (arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, [...] , ex direttore generale dell’Asl 11 di Reggio Calabria (sul cui territorio ricade la clinica) pronto ad «inchinarsi» quando al telefono c’era Crea, che secondo l’accusa è un politico «arraffa soldi». (Carlo Macrì, Corriere della sera, 29 gennaio 2008 ... Leggi Tutto

occupato

Vocabolario on line

occupato agg. [part. pass. di occupare]. – 1. Di luogo o mezzo che, per essere già stato prenotato, riservato, accaparrato e sim. da altri, non è libero: le stanze dell’albergo sono tutte o.; le poltrone [...] delle prime file sono già tutte o.; scusi, è o. questo posto?; è passato finalmente un taxi, ma era già o.; il telefono è occupato. 2. Di persona, indaffarato, impegnato in qualche lavoro o faccenda: in quel momento ero o. a scrivere una lettera; è o ... Leggi Tutto

tribanda

Vocabolario on line

tribanda agg. [comp. di tri- e banda3], invar. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, che è in grado di trasmettere e ricevere su tre diverse bande: un sistema ricetrasmittente, un telefono cellulare [...] tribanda ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] cortesemente un favore: posso entrare? (anche ellitticamente, posso?, si può ?); posso vedere anch’io?; posso usare il vostro telefono?; potrei parlarti un momento da solo?; posso avere il piacere di accompagnarti?; anche in tono iron. o stizzoso: si ... Leggi Tutto

ècco¹

Vocabolario on line

ecco1 ècco1 avv. e interiez. [lat. ĕccum]. – Serve a richiamare l’attenzione su cosa che contemporaneamente si addita o si mostra, o a sottolineare un fatto, un avvenimento, oppure a indicare persona [...] per i fatti miei, quand’e. un tale mi ferma; anche con l’infinito: stavo per uscire, quand’e. squillare il telefono. Come particella riempitiva, spec. nella lingua parlata, per dar maggiore efficacia alla frase: non voglio insistere, ma, ecco, se tu ... Leggi Tutto

pittogramma

Vocabolario on line

pittogramma (o pictogramma) s. m. [dall’ingl. pictogram, tratto da pictography (v. pittografia), con il suffissoide -gram «-gramma»] (pl. -i). – 1. Ciascuno dei segni usati nella pittografia. 2. Più [...] un oggetto, eseguito per richiamare l’attenzione su aspetti dell’oggetto reale, più o meno definiti da particolari del disegno stesso, usato convenzionalmente come segnale (per es., le insegne di posti di telefono, certe segnalazioni stradali, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali