• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] (il cappello) al chiodo attaccare bottone attaccare briga attaccare il telefono attaccare l’asino dove vuole il padrone attaccarsi al fiasco attaccarsi al telefono attaccarsi al tram non attacca! Citazione Il signor Celestino intervenne spiegando ... Leggi Tutto

trasmettere

Thesaurus (2018)

trasmettere 1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] è stata trasmessa in via riservata; t. una domanda, una pratica al ministero) anche attraverso mezzi di telecomunicazione (t. per telefono, per televisione, per fax, via satellite; il radiotelegrafista della nave, o dell’aereo, ha trasmesso l’S.O.S ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] della sera, 22 marzo 2023, p. 41, Eventi) • Smishing: è una variante del phishing ma attraverso sms telefonici. Il telefono non riconosce il tentativo di frode, ingannato da una tecnica chiamata “sms spoofing” per manipolare l’id del mittente in modo ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] di leggere a voce alta il “codice di conferma” che, proprio in quel momento, appare via messaggio sul display del telefono. Codice che autorizza una transazione che in quel momento i truffatori stanno tentando di effettuare via web ai danni dell ... Leggi Tutto

smartphone

Neologismi (2012)

smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] dispositivi. (Messaggero.it, 4 gennaio 2012, Scienza e Tecnologia). Dal s. ingl. smartphone, a sua volta composto dall’agg. smart (‘intelligente, astuto’) e dal s. phone (‘telefono’). Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2003 (G. Lonardi). ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] apposito programma che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono gratis per le chiamate rivolte a altri utenti dello stesso programma, o un telefono che costa molto poco per le chiamate verso le altre reti di telefoni fissi ... Leggi Tutto

riattaccare

Vocabolario on line

riattaccare v. tr. [comp. di ri- e attaccare] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). – 1. Attaccare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: bisogna r. il quadro alla parete; mi puoi r. questo bottone?; [...] , al calesse (o anche, assol., r.); avevo smesso di fumare, ma lui mi ha riattaccato il vizio; r. il telefono (o anche assol. riattaccare), riagganciarlo a conversazione ultimata o per troncare un colloquio sgradito, imbarazzante: stavo per dirgli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vivavóce

Vocabolario on line

vivavoce vivavóce (o 'viva vóce') s. m. e agg. [grafia unita di viva voce]. – 1. Sistema telefonico che consente la conversazione senza tenere all’orecchio il ricevitore, perché dotato di un piccolo [...] amplificatore che rende udibile la voce anche a distanza; anche come agg.: telefono v. (o assol. vivavoce), telefono dotato di tale sistema. 2. non com. Tipo di servizio messo a disposizione degli utenti dalle società telefoniche, nel quale le ... Leggi Tutto

telefonino

Vocabolario on line

telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari [...] messi a disposizione, per esigenze di servizio, dei funzionarî dello stato ... Leggi Tutto

radiotelèfono

Vocabolario on line

radiotelefono radiotelèfono s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefono]. – Ognuno dei due terminali di un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerciale (comunicazione duplex), [...] è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale; nel caso della radiotelefonia non commerciale (comunicazione simplex), in cui si opera su un solo canale e si può quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali