• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

franchìgia

Vocabolario on line

franchigia franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] determinato di utenze, in quanto già compreso nel canone di abbonamento o di noleggio: scatti in f., nell’uso del telefono; copie in f., nel noleggio di macchine copiatrici e sim. c. Nelle assicurazioni private e sociali, esclusione dei rischi minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

telegramma

Vocabolario on line

telegramma s. m. [comp. di tele- e -gramma, sull’esempio dell’ingl. telegram, da cui anche il fr. télégramme] (pl. -i). – Il testo d’una comunicazione trasmessa o da trasmettere per telegrafo: scrivere, [...] compilare un t.; vado alla posta a fare, a spedire un t.; mandare, inviare un t.; dettare un t., per telefono a un apposito ufficio che provvede al suo inoltro per telegrafo; trasmettere un t.; t. d’augurî, di condoglianze. Anche, il modulo su cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

sbloccare

Vocabolario on line

sbloccare v. tr. [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). – 1. a. Liberare qualcosa da un blocco, restituendo libertà di movimento o ripristinando le comunicazioni [...] e sim.: prima di avviare la macchina bisogna s. il congegno di arresto; s. i freni; per s. il telefono devi comporre il numero indicato nell’elenco. c. Restituire alle normali condizioni di libertà di mercato un’attività economica, mediante un ... Leggi Tutto

contraffare

Vocabolario on line

contraffare v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] di marca vengono spesso contraffatti. d. Alterare la propria voce o altro per trarre in inganno: c. la voce al telefono. e. rifl. Trasformarsi, alterare il proprio aspetto: io mi contraffarò a guisa d’uno attratto (Boccaccio). 2. intr., ant. Agire ... Leggi Tutto

trombettière

Vocabolario on line

trombettiere trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] dettare per telefono, alla redazione centrale, notizie e corrispondenze da sedi periferiche o distaccate (funzione oggi pressoché scomparsa con l’adozione dei sistemi informatici). 2. a. Piccolo uccello dei fringillidi (Rhodopechys githaginea), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] persona, chiedere di lei, cercarla per vederla o parlarle: c’è di là un signore che ti vuole; signora, la vogliono al telefono; chi volete?, con chi desiderate parlare? (a persona che si presenti sull’uscio, in un ufficio, ecc.); se mi vuoi, io sono ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] e dati varî: scrivere, segnare in una r. i nomi e gli indirizzi dei clienti, delle ditte fornitrici; tenere accanto al telefono una piccola r. dei numeri telefonici degli amici. ◆ Dim. rubrichétta, rubrica di piccolo formato, come quaderno o taccuino ... Leggi Tutto

sùbito²

Vocabolario on line

subito2 sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] non si può fargli un’osservazione, che s. scatta; si paga s. o alla consegna?; seguito da dopo, indica la rapida successione di due fatti: è arrivato s. dopo che tu eri andato via; ripetuto, spec. per ... Leggi Tutto

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] , in modo contrario, diversamente: contrariamente a quanto credevo è andato tutto bene; contrariamente a quanto era previsto, non siamo partiti; con uso assol., in caso contrario: se faccio in tempo, ti vengo a trovare; contrariamente, ti telefono. ... Leggi Tutto

videotelèfono

Vocabolario on line

videotelefono videotelèfono s. m. [comp. di video- e telefono]. – Apparecchio telefonico provvisto di schermo televisivo sul quale si può vedere l’interlocutore; è detto anche videòfono. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali