• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

MMS

Vocabolario on line

MMS ‹èmme èmme èsse› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Multimedia Message System «sistema di messaggi multimediali», con cui si designa nelle telecomunicazioni un messaggio che può essere composto da [...] immagini, anche in movimento, suoni e simboli alfabetici, da trasmettersi mediante un telefono cellulare di tipo particolare. ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] alla quale esso è legato e dove è installata la relativa pompa d’aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o con segnali convenzionali. e. Chi guida un veicolo, guidatore; nell’automobilismo, sinon. di pilota. f. Al plur., Guide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

tablet

Neologismi (2012)

tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita [...] come in un tablet e può poi essere ripiegato, chiuso. E quindi l’oggetto può essere usato come un nomale telefono, ma con uno schermo grandissimo. (g. t., Repubblica, 26 settembre 2005, Altro) • [tit.] Apple vince la sfida, Samsung costretta / a ... Leggi Tutto

dettatura

Vocabolario on line

dettatura s. f. [dal lat. tardo dictatura; cfr. dittatura]. – L’atto del dettare: d. di una lettera; durante la d. del tema; scrivere sotto d.; d. di un telegramna, attraverso il telefono a un apposito [...] ufficio pubblico che provvede all’inoltro del telegramma, come servizio a disposizione degli abbonati. Anche il testo dettato: rivedere, leggere, correggere la d. (più com. il dettato) ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] o con altro mezzo o segnale: lo chiamò con un fischio; mi chiamava da lontano agitando il fazzoletto; oppure con lettera, per telefono, ecc. o per mezzo d’altra persona: ch. il medico, ch. il prete; è stato chiamato un nuovo ingegnere capo; quindi ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] , ai quali si attaccano le redini. d. Ch. telefonica (anche assol., chiamata), invito a una conversazione per telefono, attuato con segnalazione acustica intermittente. e. Ch. luminosa, impianto di chiamata a segnalazione luminosa, di uso corrente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] esterna, che copre e difende la testa del palombaro e a cui fanno capo le tubazioni dell’aria, il telefono, ecc.; e. protettivo, apparecchio autorespiratore (detto anche e. Davies, dal suo inventore) per la fuoriuscita dell’equipaggio da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

insonnolito

Vocabolario on line

insonnolito agg. [der. di sonno]. – Pieno di sonno, mezzo addormentato; si dice sia di chi è preso dal sonno per l’ora tarda, sia di chi è stato destato di soprassalto o si è appena alzato senza aver [...] dormito a sufficienza: lo attendeva i. vicino al fuoco; svegliato dallo squillo del telefono, andò a rispondere tutto insonnolito. Fig., poet.: Ad ascoltare il martellare a fuoco, ... nella notte insonnolita (Pascoli). ... Leggi Tutto

installazióne

Vocabolario on line

installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] cui si colloca e si monta nel posto assegnato un impianto, un macchinario, un’attrezzatura: l’i. del termosifone, del telefono, della corrente elettrica, dei telai in una fabbrica tessile, dei macchinarî in un’officina, di un software in un computer ... Leggi Tutto

iṡolato

Vocabolario on line

isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] ., solitario, non frequentato; a causa dell’alluvione, molti paesi sono rimasti isolati; per lavori alla linea abbiamo avuto il telefono i. tutta la giornata. Di persone: vivere i., solitario, appartato; di ammalato o detenuto, messo in isolamento. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali