• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

quotidiano

Vocabolario on line

quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] q. necessità; nelle sue visite q.; le lotte q. per la vita; è un q. tormento; scherz., mi ha chiamato al telefono mentre stavo facendo le mie q. abluzioni. In partic., pane q., nell’invocazione «dacci oggi il nostro pane quotidiano» del Pater noster ... Leggi Tutto

courtesy call

Neologismi (2008)

courtesy call loc. s.le f. Telefonata di cortesia; con riferimento a telefonate non richieste fatte con scopi pubblicitari o commerciali a utenti telefonici privati. ◆ Le chiamano «courtesy calls», chiamate [...] , il breakfast o la cena o durante il riposo del fine settimana, quando la gente è a casa, il telefono squilla ininterrottamente. È il «telemarketing», la vendita per telecomunicazione, condotta con insistenza e qualche volta frode, che nella sua ... Leggi Tutto

criptofonino

Neologismi (2008)

criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] e, dicono gli inventori, senza rivali nel mondo [testo] Si chiama «Cryptech», ovvero «il criptofonino». È un telefonino «blindato»: supersicuro, capace di mettere ko i sistemi di intercettazione, compresi ... Leggi Tutto

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] nel quadro o in altri organi di apparecchi elettrici o elettronici: la t. di un televisore, di una lavatrice, del telefono. c. Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riagganciare

Vocabolario on line

riagganciare v. tr. [comp. di ri- e agganciare] (io riaggàncio, ecc.). – Agganciare di nuovo; agganciare ciò che si era o era stato sganciato: ha riagganciato (il telefono) senza darmi il tempo di replicare. [...] Nel rifl. ha usi simili a quelli di riallacciarsi (v. riallacciare) ... Leggi Tutto

satellitare¹

Vocabolario on line

satellitare1 satellitare1 agg. [der. di satellite]. – Che si avvale di satelliti (artificiali), che si svolge grazie all’opera di uno o più satelliti: navigazione s.; telefonino s., telefono cellulare [...] che si connette al satellite ... Leggi Tutto

guasto¹

Vocabolario on line

guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] meccanismi, dispositivi, impianti e sim., rovinato, messo o ridotto in condizioni di non funzionare: l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, il termosifone è g.; avere la radio g., il televisore, il computer guasto. c. Di cibi, putrefatto ... Leggi Tutto

allacciare

Vocabolario on line

allacciare v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] sangue (v. allacciatura); a. le acque, raccogliere più corsi d’acqua facendoli defluire in un solo canale; a. il telefono, il gas, collegare un nuovo impianto alla rete o alle condutture esterne; a. due tronchi di ferrovia, metterli in comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] proprio i. a lui, cioè nello stesso momento in cui arrivava lui; il campanello della porta squillò i. a quello del telefono. d. Reciprocità (con il senso dunque di «l’un l’altro, a vicenda»): accordarsi i.; obbligarsi i. a rispettare un patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cardiotelèfono

Vocabolario on line

cardiotelefono cardiotelèfono s. m. [comp. di cardio- e telefono]. – In telemedicina, speciale sistema costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, [...] da un luogo periferico o non attrezzato (isole, piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, ecc., talora anche da abitazioni private) a un centro ospedaliero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali