messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefonocellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] solo ai calciatori, peraltro – che guarda il telefonino nascosto sotto il tavolo e non ti sta a sentire. Certo, è un linguaggio povero quello inventato dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano ...
Leggi Tutto
PIN2
PIN2 s. m. – Sigla dell’ingl. Personal Identification Number «numero di identificazione personale», indicante il numero di codice riservato che consente di accedere a un determinato sistema (per [...] es., per rendere effettivamente operativo un telefonocellulare): non ricordare il proprio PIN; anche come apposizione: inserire il codice PIN. ...
Leggi Tutto
affari
agg. inv. Nel settore della telefonia, relativo al profilo tariffario applicato a utenti che utilizzano il telefonocellulare per motivi professionali. ◆ Per le famiglie sarà più economico chiamare [...] i telefonini Tim di giorno e Wind di sera, mentre l’utenza affari pagherà un po’ di più per chiamare Omnitel e meno per Wind. (Sole 24 Ore, 19 gennaio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Per l’utenza Affari, ...
Leggi Tutto
dual band
〈di̯ùuël bänd〉 locuz. ingl. (propr. «doppia banda», con riferimento alle bande di frequenza delle onde elettromagnetiche su cui vengono effettuate le comunicazioni telefoniche cellulari), usata [...] in ital. come agg. – Di telefonocellulare, che può operare sia con la banda a 900 Megahertz (ormai desueta) sia con quella, più evoluta, a 1800 Megahertz. ...
Leggi Tutto
tribanda
agg. [comp. di tri- e banda3], invar. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, che è in grado di trasmettere e ricevere su tre diverse bande: un sistema ricetrasmittente, un telefonocellulare [...] tribanda ...
Leggi Tutto
telefonina
s. f. Telefonocellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», [...] essendo sinuoso e tondeggiante, dotato di forme ergonomiche sensuali che secondo i produttori ricordano un corpo femminile. (Laura Laurenzi, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 31, Cronaca).
Mozione di genere ...
Leggi Tutto
telefoninesco
agg. (scherz.) Relativo al telefonocellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni ...
Leggi Tutto
telefoninico
agg. (scherz.) Relativo al telefonocellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] dalla classica tropmodel australiana e/o dall’emergente stangona brasiliana. (Enzo Costa, Repubblica, 23 aprile 2005, Genova, p. I) • Ieri sera Piersilvio Berlusconi ha chiesto, e naturalmente ottenuto, ...
Leggi Tutto
PUK
〈puk〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Personal Unlock (o Unblocking) Key (propr. «chiave di sblocco personale»), indicante il codice strettamente personale che consente di sbloccare un determinato sistema [...] (per es. un telefonocellulare su cui sia stato inserito per tre volte un numero di PIN errato); anche come apposizione: inserire il codice PUK. ...
Leggi Tutto
multitouch
(multi-touch) agg. inv. Detto dello schermo di un telefonocellulare multimediale (smartphone), che è sensibile alla pressione delle dita su più punti della superficie contemporaneamente; [...] per estensione, che rende operativa tale proprietà. ◆ Altro punto a favore: il sistema multi-touch che consente di utilizzare le dita per interagire, scrollare e zoomare su un monitor di circa sei centimetri ...
Leggi Tutto
cellulare intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive.
• il...
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...