• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]

microbrowsing

Neologismi (2008)

microbrowsing (micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] -browsing», cioè l’integrazione tra Web e mobile per navigare via telefonino su micro-portali creati ad hoc per la fruizione via cellulare. (Anna Masera, Stampa, 31 maggio 2005, p. 17) • A trainare la crescita della domanda di banda mobile è il Web 2 ... Leggi Tutto

iPhone

Neologismi (2008)

iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] Media Research su un campione di utenti americani e canadesi. Negli Usa è stato lanciato «I-Phone», il primo telefono per navigare su Internet realizzato dall’azienda californiana Cisco. (Repubblica, 2 febbraio 1998, Affari & Finanza, p. 18 ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] lungo canali e stretti (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. cellulare. Già attestato nella Stampa del 14 febbraio 1995, p. 13, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] mese, a Londra fa molto tendenza. Vero o falso che sia, funziona, è anonimo e soprattutto è a costo zero. Il primo passo è avere un cellulare col «bluetooth», il sistema di comunicazione senza fili inventato dalla Ericsson. Poi dovete configurare il ... Leggi Tutto

smartphone

Neologismi (2012)

smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] dispositivi. (Messaggero.it, 4 gennaio 2012, Scienza e Tecnologia). Dal s. ingl. smartphone, a sua volta composto dall’agg. smart (‘intelligente, astuto’) e dal s. phone (‘telefono’). Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2003 (G. Lonardi). ... Leggi Tutto

telefonino

Vocabolario on line

telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari [...] messi a disposizione, per esigenze di servizio, dei funzionarî dello stato ... Leggi Tutto

mobile

Neologismi (2008)

mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Wind / Nuove offerte per il mobile (Tempo, 4 luglio 2002, p. 12, Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto che non ... Leggi Tutto

telefonino multimediale

Neologismi (2008)

telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] , come per esempio quello che fa vedere lo stato delle code ai caselli autostradali direttamente sul display del telefono. (Stefano Carli, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 55) • [tit.] Bolletta da un miliardo per i telefonini multimediali [testo ... Leggi Tutto

teleputer1

Neologismi (2008)

teleputer1 teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] sono più rapidi della capacità dell’utenza di assorbirli. Tempo fa si parlò di Tele-puter, combinazione tra telefonia, telefono e computer che può risolvere anche problemi quotidiani. Sarebbe giusto garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio ... Leggi Tutto

reggicellulare

Neologismi (2008)

reggicellulare agg. Che serve a tenere il telefono cellulare appeso al collo. ◆ Tra le collezioni più belle quella di Scervino, giacche di camoscio trattato, jeans dai mille dettagli, cordicelle reggicellulare, [...] colori soft e di classe. (Paola Pisa, Messaggero, 28 giugno 2004, p. 18, Cronache). Composto dal v. tr. reggere e dal s. m. cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cellulare intelligente
cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive. • il...
roaming
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali