• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [11]
Medicina [8]
Storia [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Biologia [5]
Diritto [4]
Anatomia [3]

ancorare

Vocabolario on line

ancorare v. tr. [der. di àncora] (io àncoro, ecc.). – 1. a. Ormeggiare un galleggiante affondando l’ancora o agganciandolo a qualcosa: a. la nave; a. la barca a uno scoglio; a. «a ruota», quando si affonda [...] testimonianze. 2. a. Provvedere all’ancoraggio di una struttura: a. i cavi di un ponte sospeso; a. i pali telefonici. b. Provvedere all’ancoraggio di un alpinista. 3. fig. Nel linguaggio finanz., rapportare stabilmente il valore di una moneta all ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] di sosta autorizzata nella zona riservata al posteggio degli autoveicoli (zona disco); d. combinatore, dispositivo applicato agli apparecchi telefonici di vecchio tipo, munito alla periferia di dieci fori contrassegnati con le cifre da 1 a 9, più lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] effettuarsi disponendo a distanza opportuna una superficie o un corpo riflettente; soppressore d’eco, dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere i segnali di eco, genericamente ... Leggi Tutto

sìmplex

Vocabolario on line

simplex sìmplex s. m. [dal lat. simplex «semplice»]. – Nella tecnica, in contrapp. a duplice o a complesso, lo stesso che singolo o semplice. In particolare, nella tecnica delle telecomunicazioni, termine [...] usato, in contrapp. a duplex, per indicare la trasmissione alternata nelle due direzioni di segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici) su una stessa via di trasmissione (linea, radiocollegamento, ecc.); è anche usato talora per singolo, nel ... Leggi Tutto

automazióne

Vocabolario on line

automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, [...] essa procede: l’introduzione dell’a. nell’industria; l’a. di uno stabilimento chimico, di una raffineria, dei servizî telefonici, ecc. Più specificamente, l’automazione è l’aspetto tecnico e applicativo della cibernetica e della teoria dei sistemi (v ... Leggi Tutto

risponditóre

Vocabolario on line

risponditore risponditóre s. m. [der. di rispondere]. – 1. (f. -trice), ant. o raro. Chi risponde: se ... il r. morda come cane, essendo come da cane prima stato morso, non par da riprendere (Boccaccio). [...] stimolazione da parte di altri segnali. In partic.: a. Dispositivo elettronico di cui possono essere dotati gli apparecchi telefonici a tastiera, che, una volta programmato, risponde automaticamente in assenza del titolare fornendo a chi chiama, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abilitato

Vocabolario on line

abilitato agg. e s. m. [part. pass. di abilitare]. – 1. (f. -a) Che o chi ha conseguito un’abilitazione: fochista, motorista a.; graduatoria degli abilitati. 2. Con riferimento a impianti telefonici [...] interni, di apparecchio che può inserirsi direttamente nella normale rete urbana o interurbana senza dover passare per il centralino: telefono abilitato a conversazioni urbane ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] della grandezza che agisce (r. di tensione, r. di corrente), o con riferimento all’impiego in settori specifici (r. telefonici, r. telegrafici, r. di segnalamento ferroviario, ecc.); in partic., r. radio o radiorelè, relè azionato da un segnale radio ... Leggi Tutto

congestióne

Vocabolario on line

congestione congestióne s. f. [dal lat. congestio -onis «ammassamento» (der. di congerĕre «ammassare», part. pass. congestus), sull’esempio del fr. congestion]. – 1. Aumento della quantità di sangue [...] : c. del traffico; la c. stradale nelle ore di punta; cumulo di lavoro che intralcia o blocca l’attività e la produttività di un ufficio, stabilimento, servizio e sim.: provocare, causare la c. degli uffici postali, dei servizî telefonici, ecc. ... Leggi Tutto

mùltiplex

Vocabolario on line

multiplex mùltiplex agg. e s. m. [dall’agg. lat. multĭplex «molteplice»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchiatura che consente di realizzare più vie di comunicazione contemporanee [...] caratteristiche del mezzo portante e del sistema col quale sono realizzate le vie di comunicazione multiple; per es.: m. telefonici, per linee in cavo; m. per ponti radio, che usano come mezzo portante un collegamento con radioonde; m. telegrafici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
STET
STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia).
dual band
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate in Europa e in Italia. La d. permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali