• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [11]
Medicina [8]
Storia [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Biologia [5]
Diritto [4]
Anatomia [3]

postelegrafònico

Vocabolario on line

postelegrafonico postelegrafònico agg. e s. m. (f. -a, raro) [der. della voce prec., con l’aggiunta di (tele)fonico] (pl. m. -ci). – Che è relativo ai servizî postali, telegrafici e telefonici; come [...] s. m. pl., i p., in passato, gli addetti ai tre servizî succitati, considerati nel loro complesso: le rivendicazioni dei postelegrafonici ... Leggi Tutto

auricolare¹

Vocabolario on line

auricolare1 auricolare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo auricularis, der. di auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. agg. a. Dell’orecchio, che riguarda l’orecchio, o è comunque in rapporto anatomico [...] consentire un più diretto ascolto dei suoni, limitando nel contempo i suoni e i rumori d’ambiente; costituisce, in varî tipi, un elemento accessorio di apparecchi radioriceventi, di ricevitori telefonici e di alcuni apparecchi di protesi acustica. ... Leggi Tutto

concessióne

Vocabolario on line

concessione concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] dello stato o di altra amministrazione competente (gestione di ferrovie, sfruttamento di miniere, esercizio di servizî telefonici o di altri pubblici esercizî, esazione di tributi, ecc.), sia creando diritti derivanti dall’ordinamento giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] elettrica, ecc.; c. dei cavi, manufatto sotterraneo predisposto allo scopo di contenere cavi elettrici (in partic., telefonici). 3. Incanalamento, soprattutto di veicoli, nelle varie corsie, secondo la direzione prescelta, in prossimità di incroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cancellétto

Vocabolario on line

cancelletto cancellétto s. m. [dim. di cancello]. – 1. Piccolo cancello; in partic., quello che, aperto alla partenza dello sciatore nella gare di discesa libera o di slalom, mette in moto automaticamente [...] il cronometro. 2. fig. Denominazione del tasto che, adoperato per talune particolari funzioni negli apparecchi telefonici a pulsanti o sulla tastiera dei computer, porta il simbolo #: per accedere al servizio, premere due volte c.; anche, il simbolo ... Leggi Tutto

supergruppo

Vocabolario on line

supergruppo s. m. [comp. di super- e gruppo]. – Insieme organico di varî gruppi. Nella tecnica telefonica, l’insieme di 60 canali telefonici modulati in ampiezza, riuniti a modulare la banda di frequenze [...] fra 312 e 552 kHz ... Leggi Tutto

autoeseguibile

Neologismi (2008)

autoeseguibile agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] che abbiate un antivirus. (Mattino, 5 agosto 2001, p. 10, In rete) • Letteralmente «compositori di numeri telefonici», sono software, programmi autoeseguibili, che alterano i parametri della connessione a Internet impostati sul computer dall’utente ... Leggi Tutto

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] i club sospetti, (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 9, Interni) • Si leggeranno alcuni contratti proposti da operatori telefonici, nel tentativo di informare meglio il consumatore circa i servizi offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] in grandezza elettrica si hanno: m. a variazione di resistenza, come per es. quello a carbone, usato negli apparecchi telefonici, in cui le variazioni di pressione prodotte dall’onda sonora provocano una maggiore o minore compressione dei granuli di ... Leggi Tutto

ancoràggio

Vocabolario on line

ancoraggio ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] anche ancoramento); per es., i grandi cavi dei ponti sospesi, gli stralli delle alte antenne radio, dei pali telefonici, dei cavi delle teleferiche, di condotte forzate, ecc. b. Nelle strutture in conglomerato precompresso, il dispositivo che fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STET
STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia).
dual band
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate in Europa e in Italia. La d. permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali