• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [11]
Medicina [8]
Storia [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Biologia [5]
Diritto [4]
Anatomia [3]

telegrafònico

Vocabolario on line

telegrafonico telegrafònico agg. [comp. di telegra(fico) e (tele)fonico] (pl. m. -ci). – Che comprende i servizî telegrafici e telefonici: rete, stazione t. militare. ... Leggi Tutto

radiotrasmettitóre

Vocabolario on line

radiotrasmettitore radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento [...] cui operano (r. a onde lunghissime, medie, corte, ecc.; r. a microonde), al tipo di servizio esplicato (r. telegrafici, telefonici, televisivi, per radiocomandi, ecc.), al tipo di modulazione (r. a modulazione d’ampiezza, di frequenza; r. a impulsi ... Leggi Tutto

telemedicina

Vocabolario on line

telemedicina s. f. [comp. di tele- e medicina]. – Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici e radiofonici, [...] satelliti, ecc.), più comunem. le linee telefoniche, informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, cartelle cliniche) per rendere l’assistenza medica più ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] e gli indirizzi dei clienti, delle ditte fornitrici; tenere accanto al telefono una piccola r. dei numeri telefonici degli amici. ◆ Dim. rubrichétta, rubrica di piccolo formato, come quaderno o taccuino scalettato in ordine alfabetico: rubrichetta ... Leggi Tutto

rubricazióne

Vocabolario on line

rubricazione rubricazióne s. f. [der. di rubricare]. – L’azione e l’operazione di rubricare, il fatto di venire rubricato: provvedere alla r. di un’entrata, di una spesa, in amministrazione e in contabilità; [...] completare la r. dei nominativi dei clienti, dei numeri telefonici di maggiore interesse. ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] s.), s. le reti al sole o all’aria; s. (o distendere) le vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una linea; s. (più com. tendere) uno spago, una corda, una fune, svolgerli per tenerli tesi tra due punti; letter ... Leggi Tutto

stendifili

Vocabolario on line

stendifili s. m. e f. [comp. di stendere e filo1]. – Operaio, o soldato del genio, addetto a tendere fili telefonici o telegrafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cunìcolo²

Vocabolario on line

cunicolo2 cunìcolo2 (letter. cunìculo) s. m. [dal lat. cunicŭlus]. – 1. a. Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa o di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare [...] , usata come opera di presa per la raccolta di acque, oppure per collocarvi tubazioni, fognoli, conduttori elettrici, cavi telefonici, ecc. c. C. d’avanzata, primo scavo, generalmente di sezione ridotta, con cui si avanza nella perforazione di ... Leggi Tutto

chip card

Vocabolario on line

chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di [...] credito (noto anche come smart card), dotato di un microprocessore, che consente di accedere a un numero assai maggiore di servizî (finanziarî, telefonici, sanitarî, bancarî, ecc.) rispetto a una comune carta magnetica. ... Leggi Tutto

suboceànico

Vocabolario on line

suboceanico suboceànico agg. [comp. di sub- e oceano] (pl. m. -ci). – Che si trova o è collocato sotto l’oceano: cavi telefonici s.; per le dorsali s., in geografia fisica, v. dorsale, n. 3 a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STET
STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia).
dual band
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate in Europa e in Italia. La d. permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali