• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [11]
Medicina [8]
Storia [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Biologia [5]
Diritto [4]
Anatomia [3]

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] Nicolao, Corriere della sera, 22 marzo 2023, p. 41, Eventi) • Smishing: è una variante del phishing ma attraverso sms telefonici. Il telefono non riconosce il tentativo di frode, ingannato da una tecnica chiamata “sms spoofing” per manipolare l’id ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] che mira a prendere informazioni su un soggetto per poi attaccarlo. Tra queste anche il vishing, cioè il phishing telefonico. (Titti Santamato, Ansa.it, 22 febbraio 2017, Tecnologia) • La nuova cybertruffa in auge? È il vishing. La Polizia Postale ... Leggi Tutto

lottologia

Neologismi (2008)

lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi [...] e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia e lottologia collegati a servizi telefonici che, nei soggetti più deboli, possono facilmente creare uno stato di sudditanza mentale e plagio». È quanto chiedono in un’interrogazione rivolta al presidente [ ... Leggi Tutto

armatrice

Vocabolario on line

armatrice s. f. [der. di armare]. – 1. Macchina utilizzata nella fabbricazione di cavi elettrici e telefonici armati, che dispone sul cavo stesso lo strato protettivo costituito da un avvolgimento elicoidale [...] di nastro d’acciaio. 2. Come femm. di armatore nel sign. 1, e con valore di agg.: società armatrice ... Leggi Tutto

forcèlla

Vocabolario on line

forcella forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] , scalmi a forcella, o forcelle, gli scalmi biforcuti che servono di appoggio ai remi senza bisogno degli stroppi. Negli apparecchi telefonici, il supporto incavato che sostiene il microfono. 2. Lo stesso che forcina per capelli. 3. In orografia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

capotelefonista

Neologismi (2008)

capotelefonista s. m. e f. Responsabile di uno centro di servizi telefonici. ◆ quattro ore al giorno, per quattrocento euro al mese, in uno stanzone dove ci sono decine di postazioni tutte uguali. In [...] . (Oscar Cosulich, Mattino, 26 marzo 2008, p. 25, Spettacoli). Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. e f. telefonista. Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 1997, p. 21, Cronache (Paola Pollo), nella variante grafica capo ... Leggi Tutto

centralone

Neologismi (2008)

centralone s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] , p. 5, Economia) • È un altro il «centralone» che terrorizza i tecnici comunali: quello che dovrà gestire tutti i pagamenti telefonici dal 2 gennaio, appoggiato sul call center di Atm. Palazzo Marino sperava in 300 operatori. Ma per la partenza ne ... Leggi Tutto

courtesy call

Neologismi (2008)

courtesy call loc. s.le f. Telefonata di cortesia; con riferimento a telefonate non richieste fatte con scopi pubblicitari o commerciali a utenti telefonici privati. ◆ Le chiamano «courtesy calls», chiamate [...] , che nella sua forma elettronica viene detta «spam», che sta per spazzatura. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 29 giugno 2003, p. 16, Cronache). Espressione ingl. composta dall’agg. courtesy (‘di cortesia’) e dal s. call (‘telefonata, chiamata’). ... Leggi Tutto

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] sovrabbondante. c. Carta c., per copie di manoscritti o dattiloscritti (v. cartacarbone); microfono a c., soprattutto per apparecchi telefonici (v. microfono). 3. Usi fig.: c. bianco, le riserve idriche in quanto utilizzate o utilizzabili per la ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] sul quale si fanno stampare il proprio nome e cognome, eventuali titoli e indicazioni professionali, l’indirizzo, i recapiti telefonici e l’e-mail (v. biglietto): lascio polizze di v. a’ miei conoscenti (Tommaseo); era una vera processione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
STET
STET Sigla di Società Torinese Esercizi Telefonici, costituita nel 1933 dall’IRI (➔ Telecom Italia).
dual band
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate in Europa e in Italia. La d. permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali