• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

negozio

Thesaurus (2018)

negozio 1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di [...] ampio, ben fornito, ben avviato; aprire, chiudere il n.), oppure vengono forniti servizi (un n. di parrucchiere, di telefonia mobile, di riparazioni sartoriali); 2. si chiama negozio anche l’attività commerciale relativa a questo locale (gestire un n ... Leggi Tutto

roaming

Vocabolario on line

roaming 〈róumiṅ〉 s. ingl. (propr. «vagabondaggio»), usato in ital. al masch. – Nella telefonia mobile cellulare, accordo tra società che permette ai clienti di utilizzare la rete delle telecomunicazioni [...] di altre società, per es. quando si è all’estero ... Leggi Tutto

risottata

Neologismi (2008)

risottata s. f. Mangiata collettiva di risotto. ◆ Una è la festa ufficiale, per dimostrare ai militanti che è sempre Forza Italia l’azionista di maggioranza della politica milanese. L’altra è una riunione [...] 2003, Vivere Milano, p. 4) • [tit.] «Risottata» di protesta contro l’antenna telefonica [testo] Una risottata per dire «no» all’installazione di un’antenna di telefonia mobile Wind alta 40 metri. È successo a Noverasco, frazione di Opera, al confine ... Leggi Tutto

videofonia

Neologismi (2008)

videofonia s. f. Tecnica di telecomunicazione che permette di comunicare telefonicamente vedendo l’immagine del proprio interlocutore. ◆ Ad esempio, per il settore delle telecomunicazioni, il cambiamento [...] partire servizi di videofonia e videoconferenza per le imprese. (Sole 24 Ore, 4 ottobre 2000, p. 72, Rapporti-Telefonia Mobile & Tlc) • Molto divertente l’altro filmato di Carlotta [Fait] e Michele [Bizzi], «Sorprese», destinato solo alla giuria ... Leggi Tutto

risponderia

Neologismi (2008)

risponderia s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente [...] chiamato. ◆ Quando qualcuno ci chiamerà, invece che fargli ascoltare il suono di libero o occupato, potremo scegliere una canzone. E, ovviamente, assegnarne una diversa per la mamma, per gli amici, per ... Leggi Tutto

criptofonino

Neologismi (2008)

criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] 2004, Torino Nord-Ovest, p. 17) • Un «criptofonino», al posto del normale telefonino, […] L’ultima frontiera della telefonia mobile, quella che si è fatta le ossa su casi «illustri» di intercettazioni, inchieste giudiziarie e «vittime» inconsapevoli ... Leggi Tutto

prefisso

Vocabolario on line

prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] ’utente chiamato, e che serve a individuare il distretto geografico della rete o (in partic. nella telefonia mobile) la compagnia telefonica del destinatario della chiamata: p. nazionale, per comunicazioni urbane e interurbane; p. internazionale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] dominanti», l’Enel e l’Eni. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio Continente hanno […] deciso di costituirsi in associazione di pressione per difendere i loro spazi in un mercato ... Leggi Tutto

Spc

Neologismi (2008)

Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema [...] ) • Tra gli altri servizi possibili con l’Spc, […] c’è la videoconferenza, le trasmissioni senza fili dei dati (tecnologia wifi e WiMax) e l’integrazione con la telefonia mobile. (Andrea Marini, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). ... Leggi Tutto

telefoninesco

Neologismi (2008)

telefoninesco agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] 48, Calcio) • Puntano sulla disinibita piacevolezza dell’intrattenimento anziché sul piacere autentico della letteratura «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
telefonìa mòbile
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base....
Omnitel
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali