• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

radiotelèfono

Vocabolario on line

radiotelefono radiotelèfono s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefono]. – Ognuno dei due terminali di un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerciale (comunicazione duplex), [...] . Quest’ultimo tipo, soprattutto con apparecchi portatili di piccole e piccolissime dimensioni (walkie-talkie, handietalkie, telefoni cellulari o telefonini), è largamente usato per collegamenti con o tra stazioni o mezzi mobili e persone, per ... Leggi Tutto

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] grandemente di numero e in quantità: i suoi seguaci si moltiplicavano di giorno in giorno; di cose: i telefoni cellulari si moltiplicano in modo impressionante; le nostre entrate si sono moltiplicate negli ultimi mesi; si moltiplicano gli ostacoli ... Leggi Tutto

bluejacking

Vocabolario on line

bluejacking ‹blùuǧäkiṅ› s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una specifica applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth che consente ai possessori [...] di telefoni cellulari di comunicare tra loro. ... Leggi Tutto

bluetooth

Vocabolario on line

bluetooth ‹blùutuutħ› s. ingl. [propr. «dente (tooth) azzurro (blue)»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un sistema di comunicazione a microonde (2,45 GHz) a breve raggio (tra 10 e 100 [...] m) che consente ai possessori di personal computer, telefoni cellulari, ecc., di collegarsi e comunicare tra di loro. ... Leggi Tutto

minimizzatore

Neologismi (2008)

minimizzatore s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] ieri ha ricevuto pochissimi lumi dagli esperti. Restando in balia di opposte fazioni, con catastrofisti da una parte che parlano di rischi di tumori al cervello, Alzheimer e distruzione delle cellule cerebrali ... Leggi Tutto

Iptv

Neologismi (2008)

Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] di un tema di particolare attualità da quando film e contenuti audiovisivi vengono diffusi anche su internet, Iptv e telefoni cellulari. (Corriere della sera, 17 dicembre 2005, p. 16) • La tv del Vecchio Continente corre sempre più sulla Rete. A ... Leggi Tutto

wallaby

Vocabolario on line

wallaby 〈u̯å′lëbi〉 s. ingl. [adattam. di una voce austral.] (pl. wallabies 〈u̯å′lëbi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome comune dato alla maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi [...] . 2). 2. estens. Nome commerciale di un telefono palmare che dispone, in aggiunta alle normali funzioni dei telefoni cellulari, delle applicazioni in dotazione a un personal computer (programmi per l’elaborazione di documenti, collegamento a Internet ... Leggi Tutto

truetones

Neologismi (2008)

truetones (truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] canzoni del momento. Fu così che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All’inizio musicali (suonerie polifoniche, truetone, ringback tone e via cantando). (Luca Castelli, Stampa, 19 marzo 2007, p ... Leggi Tutto

Tinder

Neologismi (2015)

Tinder s. m. inv. Applicazione per telefoni cellulari intelligenti che, attraverso un dispositivo di geolocalizzazione, consente di entrare in contatto con chi si trova nello stesso ambiente dell'utente [...] o in ambienti limitrofi. ◆ Ormai conosciamo Tinder, l’app di dating con più di 9 milioni di utenti attivi ogni giorno che permette di conoscere persone con uno swipe: a destra se ci stai, a sinistra per ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] utenti dello stesso programma, o un telefono che costa molto poco per le chiamate verso le altre reti di telefoni fissi e cellulari. (Anna Masera, Stampa, 10 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • L’approccio vincente consiste nel comporre l’offerta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Un pianeta di smartphone
Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi emergenti come la Cina. Presto nel mondo...
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali