PAM
– Sigla dell’ingl. Pulse Amplitude Modulation («modulazione di ampiezza a impulsi»), usata nella tecnica delle telecomunicazioni per designare una modulazione a impulsi in cui, restando fissa la [...] successione nel tempo degli impulsi e la loro durata, si fa variare l’ampiezza di essi in dipendenza dell’ampiezza del segnale modulante ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] e di controllo che consenta di sorvegliare in modo immediato l’andamento di una trasmissione; in partic., il televisore di controllo a uso del regista e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva. ...
Leggi Tutto
ridondante
agg. [part. pres. di ridondare]. – Che ridonda, eccessivamente pieno o ricco, sovrabbondante: una casa r. di ogni ben di Dio; un discorso r. di lodi, una lettera r. di effusioni; stile (e [...] r. di stucchi dorati); tratti, elementi (significativi) r., nella teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, in linguistica e nella critica letteraria (v. ridondanza). ◆ Avv. ridondanteménte, in modo ridondante, con ridondanza ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] stretto necessario per la corretta comprensione e la ricezione del messaggio stesso: si ricorre alla ridondanza, nelle telecomunicazioni, per aumentare la probabilità di un’esatta ricostruzione del messaggio anche in presenza di disturbi o rumori ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] di audiovisivo, di informatica, si sostituisce quello che oggi viene definito global player, il giocatore globale, protagonista di un mercato caratterizzato da concentrazioni che, per le loro insolite ...
Leggi Tutto
intermodulazione
intermodulazióne s. f. [comp. di inter- e modulazione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la [...] modulazione dell’uno si trasferisce, in parte, sull’altro, con la comparsa di segnali spurî; è detta anche modulazione incrociata, e può essere provocata da cause varie ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] vocali o telefoniche, sia alla gamma delle frequenze musicali (per taluno, soltanto quelle comprese tra 0 e 60 Hz). Nelle telecomunicazioni, f. audio, f. video, secondo che ci si riferisca a comunicazioni radiofoniche o televisive; per media f. in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] cooperazione rivolta al perseguimento di comuni interessi (per es., U. postale internazionale, U. internazionale delle telecomunicazioni, U. per la protezione della produzione industriale, artistica e letteraria, ecc.); come denominazione di stati ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione [...] di un vasto insieme di reti di elaboratori interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, che possegga gli opportuni codici di accesso, possa collegarsi alla rete e utilizzarne le risorse: l’avvento, ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] (per es., il selettore dei canali in un apparecchio televisivo). In partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, organo elettromeccanico delle centrali telefoniche automatiche che, obbedendo ai comandi inviatigli sotto forma di impulsi dal ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...