instradamento
instradaménto (o istradaménto) s. m. [der. di instradare]. – 1. L’atto, il fatto di instradare, e in qualche caso anche di instradarsi (cfr. il sinon. avviamento): avere, dare un sicuro [...] impostale, nel monastero (Manzoni). 2. Nelle ferrovie, itinerario predisposto per il passaggio di treni sui binarî di una stazione. Analogam., nelle telecomunicazioni, la via di collegamento scelta per stabilire la comunicazione fra due utenti. ...
Leggi Tutto
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la [...] m.), l’onda che contiene l’informazione e che modula un’onda portante ...
Leggi Tutto
modulato
agg. [part. pass. di modulare2]. – Di canto o suono che ha una determinata modulazione: voce ben m., perfettamente m., regolata con buona o perfetta intonazione, che conserva dolcezza e sonorità [...] nei passaggi di tono e nelle modulazioni dinamiche. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, portante modulata è l’onda portante dopo la modulazione da parte del segnale modulante. ◆ Avv. modulataménte, per mezzo di modulazioni; in ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] , di una corrente ad alta frequenza, ecc. a. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione fondamentale nella trasmissione delle informazioni, consistente nella trasformazione del messaggio (di solito preliminarmente convertito ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] ). Di qui, in senso ampio, articolazione v., espressione v., segnale o segnalazione v., pause v., ecc.; nella tecnica delle telecomunicazioni, frequenze v., quelle che costituiscono lo spettro acustico della voce umana. 3. Di vocale, che ha natura o ...
Leggi Tutto
ricetrasmettere
ricetrasméttere v. tr. [comp. di rice(vere) e trasmettere] (coniug. come trasmettere). – Nella tecnica delle telecomunicazioni, ricevere e trasmettere informazioni. ◆ Part. pres. ricetrasmittènte, [...] anche come agg. e s. f. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
ricetrasmettitore
ricetrasmettitóre s. m. [der. di ricetrasmettere]. – Apparecchio per telecomunicazioni costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, e da un ricevitore, cioè da [...] un amplificatore e rivelatore di segnali, associati (per es., un telefono ordinario). Nel caso che i segnali siano radioelettrici, si parla di radioricetrasmettitore ...
Leggi Tutto
router
〈rùutë〉 s. ingl. [der. di (to) route «instradare»] (pl. routers 〈rùutë∫〉), usato in ital. al masch. – In informatica e nelle telecomunicazioni, dispositivo hardware appositamente progettato per [...] collegare tra loro due o più reti telematiche ...
Leggi Tutto
ricetrasmissione
ricetrasmissióne s. f. [comp. di rice(zione) e trasmissione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli [...] contemporaneamente a una o più altre stazioni ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili del sistema Wimax, anche per il Trentino. Lo spiega il ministero delle telecomunicazioni, a conclusione del primo step del bando pubblico. (Adige, 5 febbraio 2008, p.7, Economia). ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...