telaio /te'lajo/ s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela "tela¹"]. - 1. (tecn., tess.) [macchina mediante la quale si esegue la tessitura]. 2. (estens.) a. [insieme degli elementi di un oggetto che [...] svolgono una funzione portante: t. del letto, di un mobile] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura. b. (mecc.) [elemento metallico che costituisce l'ossatura di un automezzo] ≈ chassis. ...
Leggi Tutto
subbio /'sub:jo/ s. m. [lat. tardo insŭbŭlum "pernio del telaio"]. - (tess.) [nel telaio, cilindro di legno o di metallo su cui sono avvolti i fili per la tessitura] ≈ conocchia, rocca, [di forma conica] [...] fuso ...
Leggi Tutto
intelaiatura s. f. [der. di intelaiare "sistemare su un telaio"]. - 1. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 2. (fig.) [struttura fondamentale di un organismo, di un'opera: l'i. [...] di un romanzo] ≈ architettura, compagine, ossatura, scheletro, struttura ...
Leggi Tutto
caminiera /kami'njɛra/ s. f. [der. di camino¹]. - [telaio metallico posto davanti al camino] ≈ paracamino, parafuoco. ‖ parabrace, paracenere. ...
Leggi Tutto
scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi [...] strutturale che serva di sostegno a una costruzione e sim.: lo s. di una nave] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, struttura, telaio. b. (fig.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.: lo s ...
Leggi Tutto
editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; pelle; piegatrice; pinze; piombo; platina; punzone; retino; risma; rotativa; rullo; taglierina; tastiera; tela; telaio; tipometro; tirabozze; torchio; vantaggio; velina; videocorrettore; videoimpaginatore.
Persone - Amanuense o copista; autore ...
Leggi Tutto
carrozzeria /kar:ots:e'ria/ s. f. [der. di carrozza]. - 1. (mecc.) [nei veicoli, la parte destinata a coprire le parti meccaniche] ≈ ‖ rivestimento. ⇓ chassis, scocca, telaio. 2. (aut., comm.) [officina [...] per la costruzione e riparazione di carrozze e carrozzerie di autoveicoli] ≈ ‖ autofficina ...
Leggi Tutto
scocca /'skɔk:a/ s. f. [voce settentr., soprattutto lomb., dal longob. ✻skokka "dondolo"]. - (aut.) [parte di un'autovettura con funzione portante] ≈ châssis, intelaiatura, pianale, scheletro, telaio. [...] ‖ carrozzeria ...
Leggi Tutto
scooter /'sku:tə/, it. /'skuter/ s. ingl. [der. del gergale (to) scoot "guizzare via"], usato in ital. al masch. - [veicolo a due ruote con telaio aperto che funge da carenatura] ≈ motoretta, motorscooter. [...] ‖ ciclomotore, (fam.) motorino ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...