• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

tastatóre

Vocabolario on line

tastatore tastatóre s. m. e agg. [der. di tastare]. – 1. raro (f. -trice) Chi tasta, che tasta. 2. In apparecchi di controllo, di verifica, di misurazione, ecc., organo che assicura il contatto fra l’apparecchio [...] la misura delle sue dimensioni o dello spessore del pezzo. b. In tessitura, l’apparecchio impiegato per il controllo della lavorazione e cioè per segnalare l’esaurirsi della spola e provvedere a effettuarne il cambio automatico o a fermare il telaio. ... Leggi Tutto

crocétta

Vocabolario on line

crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] reprimere uno sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie, sia come appoggio sia come ancoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tendifilo

Vocabolario on line

tendifilo s. m. [comp. di tendere e filo1]. – 1. a. Nelle macchine cucitrici, dispositivo che tiene teso il filo che si svolge dal rocchetto. b. In tessitura, organo che in alcuni tipi di telaio senza [...] navetta ha la funzione di tendere la trama appena inserita. 2. a. Piccolo apparecchio che serve a tendere il filo metallico o la reggetta usati per chiudere casse, scatole e contenitori varî, o per rafforzarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càrdine

Vocabolario on line

cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] di norma fissati al telaio dell’infisso e le bandelle alle imposte). Nell’antichità classica (e anche in seguito, talora, per grandi portali), i cardini erano costituiti da due cunei di metallo piantati l’uno su un margine della soglia e l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spezzato

Vocabolario on line

spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] ciò assai fortemente fitta nel capo (Alfieri). 2. s. m. a. Lo stesso, ma meno com., che spezzatino. b. In scenotecnica, telaio con tela decorata che rappresenta un particolare della scena; può essere fine a sé stesso o essere usato per nascondere un ... Leggi Tutto

oggettüale

Vocabolario on line

oggettuale oggettüale agg. [der. di oggetto]. – 1. Che fa riferimento a un oggetto, che è in rapporto con un oggetto: dati oggettuali. 2. In psicanalisi, detto della relazione che l’individuo intrattiene [...] che formano un ambiente. Pittura o., indirizzo della pittura astratta degli anni ’60 del Novecento basato sulla costruzione di «quadri-oggetto» in cui i varî elementi (tela, telaio, ecc.) costituiscono un unico insieme, quasi sempre monocromo. ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] m. fissi e mobili, l’insieme di tutte le parti fisse viene considerato come un unico membro, comunemente chiamato telaio. f. Anticam., con valore collettivo, ciascuno degli organi formanti il governo di uno stato, ciascuno degli ordini rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mandata¹

Vocabolario on line

mandata1 mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] tecnici: a. Ogni incrocio dei tre o più capi occorrenti per ottenere una treccia. b. Ogni gittata della spola in un telaio attraverso i fili dell’ordito. c. Negli impianti idraulici, pneumatici, e più in generale a fluido, tubazione di m., valvola di ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] , professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale (v. digitale2 ... Leggi Tutto

piantatrice

Vocabolario on line

piantatrice s. f. [der. di piantare]. – 1. Macchina agricola, lo stesso che trapiantatrice. 2. Macchina per mettere a dimora tuberi o bulbi, composta di una ruota a palette per praticare buchi (o di [...] ), di una tramoggia per il carico dei tuberi, di un distributore degli stessi nelle buche o nel solco, di un dispositivo per ricoprirli di terra e, spesso, di uno spandiconcime, montati su un telaio a ruote o a dischi trainato da una trattrice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali