• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

gratèlla

Vocabolario on line

gratella gratèlla s. f. [dim. di grata]. – In genere, piccola grata, per lo più costituita da una rete metallica o da sottili sbarre intrecciate o anche solo parallele, adoperata per chiudere piccole [...] , e oggi più spesso griglia) formato da fili di ferro intrecciati oppure da strisce di lamierina concave disposte parallelamente sopra un telaio fornito di manico, su cui si arrostisce a fuoco vivo la carne o il pesce: bistecche in g.; cuocere sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

graticcio

Vocabolario on line

graticcio gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] per seccarvi le frutta e per altre simili necessità. b. In bachicoltura, stuoia di canne (detta anche canniccio o arello), o telaio di legno che sostiene un piano di rete metallica, di spago o di listelli di legno, su cui si dispongono i bachi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] strumento di supplizio, di dimensioni maggiori, in uso anticamente: la g. di san Lorenzo. 2. Nella pratica artistica, telaio (detto anche velo) sul quale sono tesi fili disposti in modo da formare una quadrellatura regolare, attraverso la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

passavedute

Vocabolario on line

passavedute s. m. [comp. del tema di passare e del sost. veduta], invar. – Accessorio degli apparecchi di proiezione fissa mediante il quale è possibile far scorrere sul piano focale dell’obiettivo le [...] diapositive da proiettare, montate in telaio o in strisce di pellicola. ... Leggi Tutto

rigger

Neologismi (2012)

rigger s. m. e f. inv. Operaio specializzato nell’allestimento, ancoraggio e manutenzione di strutture aeree come tralicci, installazioni, strumentazione e congegni montati su palchi teatrali o per [...] il «rigger» - uomini-ragno che si arrampicano sulle strutture aeree del palco - : sistema le luci, calibra i pesi del telaio, punta i faretti sul palco con una precisione millimetrica a diversi metri d’altezza. (Monica Perosino, Stampa, 12 luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali