• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

impagliare

Vocabolario on line

impagliare v. tr. [der. di paglia] (io impàglio, ecc.). – 1. Coprire, rivestire di paglia (o anche di sala e sim.): i. sedie, stendere sul telaio del piano una rete resistente di trecce di paglia; i. [...] fiaschi, per proteggerli da eventuali urti e per fornirli di una base in modo che stiano ritti; i. una pianta, per proteggerla dal freddo; i. oggetti fragili, quando si debbono spedire o trasportare, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

mazzétta²

Vocabolario on line

mazzetta2 mazzétta2 s. f. [dim. di mazza]. – 1. Propriam., piccola mazza; bastone da passeggio. In particolare, nome di alcuni arnesi in forma di martello, tra i quali: a. La piccola mazza dello spaccapietre. [...] rocce dure. 2. In edilizia, risalto poco sporgente dalla spalletta di finestre o porte, al quale viene addossato il telaio fisso del serramento, allo scopo di creare un solido appoggio a quest’ultimo o di proteggerlo contro eventuali infiltrazioni di ... Leggi Tutto

scòcca

Vocabolario on line

scocca scòcca s. f. [voce settentr., soprattutto lomb. (dal longob. *skokka «dondolo»), che indicò dapprima, nel sec. 19°, la cassa della carrozza]. – 1. Parte della carrozzeria di un’autovettura comprendente [...] l’abitacolo, i parafanghi, il bagagliaio e il cofano del motore; può essere in vario modo unita al telaio, o avere essa stessa una funzione portante (s. portante), nel qual caso, risultando più leggera (oltre che di più economica costruzione), deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zappacavallo

Vocabolario on line

zappacavallo (o 'zappa a cavallo') s. f. (pl. zappecavallo). – Macchina agricola, originariamente trainata da un cavallo, per la lavorazione superficiale del terreno, composta di un telaio d’acciaio [...] con bracci portavomere cui si fissano i varî utensili per zappettare, sarchiare, rincalzare, ecc., ora sostituita da sarchiatrici a trazione meccanica ... Leggi Tutto

impannare

Vocabolario on line

impannare v. tr. [der. di panno]. – 1. Fissare, al telaio d’una finestra, riquadri di panno, tela o anche carta, per riparo dal freddo. 2. non com. Tessere, fabbricare panni. ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] che trasmettono al corpo vibrante l’impulso dato dalla mano dell’esecutore. c. Nell’industria tessile, il complesso di organi che nel telaio presiedono al movimento dei licci. d. Il freno a mano di carretti e carrozze, detto anche martinicca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bròcca²

Vocabolario on line

brocca2 bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. [...] massimo che poteva portare: corrispondeva in qualche modo all’attuale marca di bordo libero. ◆ Dim. brocchétta, chiodino; in partic., quei chiodi speciali a testa piena usati per fissare la tela o la carta dipinta delle scene sull’apposito telaio. ... Leggi Tutto

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] , ogni catena (cioè il complesso di più membri, generalmente rigidi, collegati tra loro mediante coppie) nella quale uno dei membri (telaio) è reso fisso (in partic., se la catena è cinematica, ne deriva un meccanismo a un solo grado di libertà, tale ... Leggi Tutto

velocìmano

Vocabolario on line

velocimano velocìmano s. m. [comp. di veloce e mano]. – Veicolo del sec. 19°, costituito da un telaio o dalla figura di un cavallo montato su tre ruote, che si faceva procedere agendo con le braccia [...] su opportuni dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tinto

Vocabolario on line

tinto agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] . In tessitura, t. in filo, detto di tessuto fantasia nel quale il disegno non è stampato sulla stoffa ma ottenuto al telaio con l’uso di filati già tinti con colori diversi. b. Cosparso, macchiato di sostanze o materiali che lasciano parti e tracce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali