• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

ìkat

Vocabolario on line

ikat ìkat s. m. [da una voce giavanese]. – Tecnica di decorazione dei tessuti, comune in Malesia, Indonesia e America latina, nella quale l’ordito e talora anche la trama sono tinti quando sono allineati [...] sul telaio, prima della tessitura. Anche, nel linguaggio degli etnologi e dei collezionisti, il tessuto stesso decorato con tale sistema. ... Leggi Tutto

draiṡina

Vocabolario on line

draisina draiṡina s. f. [adattam. del fr. draisine, draisienne, dal nome dell’inventore, il barone C. F. Drais von Sauerbronn (1785-1851)]. – Veicolo per una persona, prototipo della bicicletta, costituito [...] da un telaio di legno munito di due ruote, pure di legno, di cui quella anteriore sterzabile con manubrio; il moto veniva impresso puntando alternativamente i piedi a terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

deceppatrice

Vocabolario on line

deceppatrice s. f. [der. di ceppo, col pref. de-]. – Attrezzo, montato su una trattrice, che serve a estrarre le ceppaie dal terreno: è costituito da un telaio dentato simile alla lama decespugliatrice, [...] oppure da un cilindro cavo verticale con bordo inferiore seghettato che, posto in rotazione dalla trattrice, penetra nella terra tagliando tutte le radici intorno al nucleo della ceppaia ed estraendolo ... Leggi Tutto

fusaiòla

Vocabolario on line

fusaiola fusaiòla (o fusaròla o fuseruòla) s. f. [der. di fuso s. m., per la forma]. – 1. Ornato architettonico che nell’arte classica e nelle forme derivate fu usato per decorazione delle modanature [...] alternati. 2. In paletnologia, oggetto di terracotta, più raramente di pietra, bronzo o piombo, di forma sferica, discoidale, conica o biconica, con un foro centrale, la cui funzione era probabilmente quella di peso da telaio o quella di fusaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

decespugliatrice

Vocabolario on line

decespugliatrice s. f. e agg. [der. di cespuglio, col pref. de-]. – 1. Nome di numerose macchine agricole destinate a liberare le brughiere dagli arbusti e a eseguire altre operazioni simili, quali la [...] (detto anche lama d., e meno spesso decespugliatóre s. m.) simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che può essere montato anteriormente a un trattore agricolo per liberare un terreno da ... Leggi Tutto

linguétta

Vocabolario on line

linguetta linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] a linguetta, che si realizza formando i pezzi da unire con un incavo nel quale, appunto, la linguetta andrà a situarsi. d. Organo del telaio da tessitura che ha lo scopo di guidare la navetta. 4. In botanica: a. Sinon. di ligula. b. Altro nome di due ... Leggi Tutto

fusièra

Vocabolario on line

fusiera fusièra s. f. [der. di fuso s. m.]. – Parte del telaio da tessitura in cui sono tenuti i fusi. ... Leggi Tutto

rincalzatrice

Vocabolario on line

rincalzatrice s. f. [der. di rincalzare]. – Macchina impiegata nella manutenzione delle strade ferrate per la rincalzatura della massicciata, costituita essenzialmente da un telaio scorrevole sui binarî, [...] che sostiene per ciascun lato una fila di martelli pneumatici manovrati a mano e azionati dall’aria compressa di un motocompressore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dritto¹

Vocabolario on line

dritto1 dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] con un secondo dritto, disposto a poppavia del primo, che sostiene il timone: in quest’ultimo caso i due dritti insieme costituiscono il telaio di poppa. 3. s. m. Nel tennis, lo stesso che diritto (v. diritto1, nel sign. n. 3 b). ◆ Per gli usi ... Leggi Tutto

augnatura

Vocabolario on line

augnatura (o ugnatura) s. f. [der. di augnare (o ugnare)]. – Taglio obliquo col quale, in falegnameria, in architettura, ecc. le varie parti di una struttura (per es., gli elementi di un telaio o di [...] una capriata) vengono innestate fra loro per meglio assicurarne il collegamento e il mutuo contrasto. Anche, l’estremità del legno o d’altro tagliata obliquamente, e il punto dove due elementi augnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali