filare2
filare2 s. m. [der. di fila]. – 1. Fila, detto per lo più di piante o di alberi allineati nei campi o ai margini di una strada: un f. di viti, di pioppi; I cipressi che a Bólgheri alti e schietti [...] per lo più orizzontale; è detta anche corso. 3. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle due traverse laterali del telaio di un boccaporto, perpendicolari ai bagli. 4. In cristallografia, insieme di nodi (centri di equilibrio di leptoni) distribuiti ...
Leggi Tutto
replo
rèplo s. m. [dal lat. replum «telaio (di una porta)»]. – In botanica, tramezzo, falso setto non già di origine carpellare ma placentare, che divide in due o più cavità l’ovario di alcune piante; [...] si osserva, per es., nelle crocifere o brassicacee, in cui il replo divide in due parti simmetriche la siliqua ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] la schiena percorsa da brividi; spec. nel linguaggio letter.: alla man veloce Che percorrea la faticosa tela [tessendo sul telaio] (Leopardi); il passato è la misura del tempo che abbiamo percorso (Tarchetti); fremiti di libertà percorrevano tutta la ...
Leggi Tutto
comandolo
comàndolo s. m. [der. di comando1]. – Filo che, nel telaio, si avvolge attorno a un rocchetto e serve per annodare le fila che si strappano durante la tessitura. ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] oppure mediante sistemi a bloccaggio meccanico istantaneo, permette la progressione su neve dura o su ghiaccio; è formato da un telaio di acciaio che può essere rigido oppure snodato al centro, munito di un numero di punte aguzze variabile da 4 a ...
Leggi Tutto
incordatrice
s. f. [der. di incordare]. – Apparecchio (detto anche macchina i.) utilizzato per incordare le racchette da tennis: è schematicamente costituito da un piatto rotante sul quale viene fissato [...] il telaio della racchetta e da un dispositivo che consente la trazione e il bloccaggio della corda; può essere a funzionamento manuale oppure automatico (elettrico, pneumatico, elettronico). ...
Leggi Tutto
bocciardatrice
s. f. [der. di bocciardare]. – Macchina per la bocciardatura delle pietre e dei calcestruzzi cementizî, costituita essenzialmente da una intelaiatura scorrevole su guide, sulla quale si [...] a sua volta, trasversalmente, un carrello che porta gli utensili (in genere blocchetti di acciaio con punte di widia): i movimenti combinati del telaio, del carrello e dell’utensile permettono di ottenere l’aspetto voluto della faccia lavorata. ...
Leggi Tutto
boccola
bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] sugli assi. 3. In elettrotecnica, presa unipolare, costituita, per es., da un tubicino metallico, isolato o no dal telaio su cui è montato, nel quale si impegna una spina cilindrica (banana). 4. Figura obbligatoria del pattinaggio artistico sul ...
Leggi Tutto
castelletto
castellétto s. m. [dim. di castello]. – 1. Piccolo castello: si vedeva un palagio quasi in forma fatto d’un bel c. (Boccaccio). In questo senso, anticam. aveva anche un plur. femm., le castelletta. [...] (c. mobile). c. C. d’estrazione, nelle miniere, sinon. di torre (v.) d’estrazione. d. C. di trazione, parte del telaio dei veicoli ferroviari di tipo europeo a due assi, avente la funzione di trasmettere gli sforzi di trazione che giungono attraverso ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] , a guisa di mensola, sostiene nell’attrezzatura navale qualche oggetto. Più in partic., col plur. barre si indica il telaio formato da quattro aste, due costiere (cioè longitudinali alla nave) e due traversiere (cioè trasversali), che, incappellato ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...