• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

chiudipòrta

Vocabolario on line

chiudiporta chiudipòrta s. m. [comp. di chiudere e porta1], invar. – Apparecchio che, installato all’estremità superiore di una porta (o anche incassato nel pavimento o nel telaio), ne assicura la chiusura [...] automatica, mediante la distensione di una molla (frenata idraulicamente) che si carica all’atto dell’apertura ... Leggi Tutto

segóne

Vocabolario on line

segone segóne s. m. [accr. di sega]. – Lunga sega senza telaio e con manici alle estremità, manovrata di solito da due persone, usata per segare legni di una certa grossezza. ◆ Dim. segoncino, che indica [...] un segone più piccolo ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] riempita di muratura; libreria a g., a scaffali aperti, senza sportelli o ante; cornice a g., costituita da un telaio quasi invisibile alla vista, con pura funzione di supporto alla fotografia o al quadro. Con sign. affine, nelle locuzioni, poco ... Leggi Tutto

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] abbreviazione di pick-up truck (v. truck), camioncino o fuoristrada adibito al trasporto di pesi leggeri, con cassone scoperto e sponde basse (delle quali la posteriore abbattibile), montato sul telaio di un autoveicolo per il trasporto di persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] uno circolare, o viceversa; in un veicolo ferroviario, a. di trazione, asta posta in corrispondenza dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso a questo, con interposizione di molle, lo sforzo di trazione. Per estens.: a. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] di chiavica, usato in valli da pesca, che pone in comunicazione la parte mediana dei bacini da pesca con le peschiere di stabulazione ed è fornito di un telaio (con rete di maglia di ferro) idoneo a fare la cernita del pesce secondo le dimensioni. ... Leggi Tutto

parcheggione

Neologismi (2008)

parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] al parcheggione). Gli affreschi rinvenuti sarebbero in precarie condizioni e pertanto andrebbero staccati e fissati su di un telaio. (Vittorio Emiliani, Corriere della sera, 29 ottobre 1999, p. 47, Cronaca di Roma) • Meglio «promuovere» quelle chiese ... Leggi Tutto

specchiatura

Vocabolario on line

specchiatura s. f. [der. di specchiare, e nei sign. tecnici direttamente da specchio]. – 1. non com. Il fatto di specchiarsi: prima di uscire le ci vuole mezz’ora di specchiatura. 2. Nella tecnica del [...] o di materiali simili, bugnata o liscia, a volte decorata con disegni o cornici, che costituisce la parte centrale, circondata dal telaio, di alcuni modelli di ante apribili di porte e di altri infissi (parte bassa delle porte-finestra, persiane a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saccóne

Vocabolario on line

saccone saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il [...] , steso su assi o a terra. S. elastico, grosso sacco imbottito di crine o lana, fornito di molle e fissato a un telaio, su cui poggiava il materasso dei letti del 19° e principio del 20° sec., poi sostituito dalle reti elastiche; era detto anche ... Leggi Tutto

trama

Vocabolario on line

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] montate al telaio, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito, i quali vengono alzati o abbassati secondo quanto è predisposto per ottenere l’intreccio del tessuto. b. Nella filatura, filato a due o più capi ai quali è stata data ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali