• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] (come, per es., il saracco e il gattuccio); s. a lama tesa, quando la lama è unita alle due estremità a un telaio che ne assicura la tensione (s. da falegname, segone intelaiato, ecc.); s. ad archetto, v. seghetto; s. meccanica, azionata da motore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spòla

Vocabolario on line

spola spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filato e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo ... Leggi Tutto

mondatóio

Vocabolario on line

mondatoio mondatóio s. m. [der. di mondare]. – Attrezzo usato negli oleifici per liberare le olive dalle impurità: è formato da un telaio di legno, a forma pentagonale, con fondo composto da listerelle [...] distanziate, ma in modo da non far passare le olive; rimovendo queste, per accompagnarle verso l’uscita, si ottiene la caduta, fra le stecche, delle foglie e degli altri corpi estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segatóre

Vocabolario on line

segatore segatóre s. m. (f. -trice) [der. di segare]. – 1. Chi sega, chi fa il mestiere di segare tronchi e legname. Anche, chi taglia i blocchi di pietra, marmo, granito, ecc. in dimensioni più piccole [...] o lastre, mediante filo elicoidale, sega a telaio, ecc. Nell’industria siderurgica, l’operaio addetto alla segatrice per metalli. 2. region. Falciatore, mietitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

segatrice

Vocabolario on line

segatrice s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] si adoperano segatrici a disco e mola; per grossi blocchi (o tronchi d’albero) si usano s. a lame multiple nelle quali un robusto telaio dotato di moto alternativo porta numerose lame parallele che tagliano il blocco (o il tronco) in più parti. ... Leggi Tutto

spolóne

Vocabolario on line

spolone spolóne s. m. [accr. di spola]. – Grossa spola confezionata col filato di trama: per l’utilizzazione del filato nel telaio convenzionale occorre trasformare gli spoloni in spole ordinarie da [...] introdurre nella navetta, operazione che si esegue con la rispolatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

seghétto

Vocabolario on line

seghetto seghétto s. m. [dim. (prob. di origine settentr.) di sega]. – Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico; anche la [...] piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse, come per es. quelle utilizzate nei lavori di traforo; è inoltre denominazione (s. alternativo) di piccole segatrici elettriche alternative ... Leggi Tutto

chitarra

Vocabolario on line

chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] : v. hawaiano. Ch. basso, altro nome del contrabbasso elettrico. 2. Arnese formato da fili metallici tesi su di un telaio, adoperato in Abruzzo per ricavare da una falda di pasta i cosiddetti spaghetti alla chitarra. 3. Pesce chitarra (o pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] . b. Barra che congiungeva i bracci della lira o della cetra. c. Nelle galee medievali, le parti trasversali estreme del telaio del posticcio, dove esso poggiava sullo scafo. 3. Con accezioni più tecniche: a. Parte della bilancia, cioè la leva da ... Leggi Tutto

antistrappo

Vocabolario on line

antistrappo agg. [comp. di anti- e strappo], invar. – 1. Fatto, confezionato in modo da impedire o limitare la possibilità di strappi: tessuti antistrappo, tessuti particolarm. resistenti, e per lo più [...] , per tende, copertoni e sim. 2. Di dispositivo di sicurezza di vario tipo, installato su porte d’ingresso e infissi, atto a ostacolare o impedire lo scasso e l’effrazione: congegno a.; anche come s. m. invar.: telaio fornito di antistrappo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali