• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

cacciapiètre

Vocabolario on line

cacciapietre cacciapiètre s. m. [comp. di cacciare e pietra], invar. – Sorta di griglia fissata al telaio anteriore delle locomotive per liberare le rotaie da sassi o altri ostacoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fraschétta

Vocabolario on line

fraschetta fraschétta s. f. [dim. di frasca]. – 1. Piccola frasca, ramoscello: se tu tronchi Qualche f. d’una d’este piante (Dante). 2. fig. Donna leggera, volubile; più genericam., persona giovane che [...] mostri poco giudizio. 3. Nella tecnica tipografica, lamiera di ferro (o telaio in sottili ferri piatti) incernierata sulla parte superiore del timpano del torchio di stampa, che, nelle prove di stampa, serve per fissare sul timpano il foglio di carta ... Leggi Tutto

distaffatóre

Vocabolario on line

distaffatore distaffatóre s. m. [der. di distaffare]. – Apparecchio usato in fonderia per liberare i getti dalle staffe: è generalmente costituito da robuste griglie montate su un telaio a supporti elastici [...] che viene messo in forte vibrazione mediante rotazione di masse eccentriche ... Leggi Tutto

teleradiògrafo

Vocabolario on line

teleradiografo teleradiògrafo s. m. [comp. di tele- e radio-graf(ia)]. – Apparecchio radiologico costituito da uno stativo per le cassette radiografiche, fisso a terra o mobile in modo da assicurare [...] sorgente, usato per la teleradiografia del cuore e del torace. Tipi più complessi si compongono di un telaio portacassette radiografiche montato in apparecchiature azionate elettricamente, che permettono l’esame del paziente nelle varie posizioni e ... Leggi Tutto

telèro

Vocabolario on line

telero telèro s. m. [adattam. del veneto telèr, forma corrispondente all’ital. telaio]. – Nome dato alle grandi composizioni pittoriche su tela che, tra la fine del 15° sec. e il 16° sec., costituirono [...] la decorazione murale più diffusa a Venezia, spec. per rappresentare vasti cicli storico-narrativi con storie di santi e di miracoli: i t. del Carpaccio con le storie di sant’Orsola ... Leggi Tutto

carrozzerìa

Vocabolario on line

carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con [...] questo (c. portante), come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviarî leggeri: c. aperta (tipo spider), chiusa (tipo berlina a 4 o a 2 posti, coupé a 2 porte, giardiniera, familiare, ecc.), trasformabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

incernierare

Vocabolario on line

incernierare v. tr. [der. di cerniera] (io incernièro, ecc.). – Munire un corpo, una struttura, di cerniere; collegare due corpi, o elementi, o strutture, mediante cerniere. ◆ Part. pass. incernierato, [...] anche come agg., di corpo collegato ad altro corpo mediante cerniera: l’anta è incernierata alla parte interna del telaio; trave incernierata con la sua estremità alla parete. ... Leggi Tutto

bancale

Vocabolario on line

bancale s. m. [der. di banco]. – 1. Lungo banco con schienale. 2. Robusto basamento di una macchina utensile (per lo più del tornio), generalmente di ghisa, che porta superiormente gli organi fissi e [...] solennità. b. Il tappeto usato per ricoprire il banco dei giudici. 4. Largo scialle rettangolare di stoffa colorata e tessuta su telaio a mano a strisce regolari, talvolta assai ricco, destinato a coprire la testa e le spalle delle donne, nel costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] legno o di ferro, in forma di cuneo allungato, che venivano usati a coppie per serrare la forma contro il telaio sul piano del torchio tipografico ed erano stretti battendoli col martello (oggi sostituiti dalle serrature o serraforme). C. del grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

banchina

Vocabolario on line

banchina s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le [...] , nelle corse a ostacoli, poggia gli zoccoli nel salto. b. Nel nuoto, b. d’arrivo, il traguardo. 7. Nelle costruzioni di legno, trave orizzontale che serve di appoggio a elementi verticali sovrastanti. 8. Nel telaio da tessitura, sinon. di pettorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali