• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

radioricetrasmettitóre

Vocabolario on line

radioricetrasmettitore radioricetrasmettitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricetrasmettitore]. – Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e [...] da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (è il caso, per es., dei radar) e avere alcune parti in ... Leggi Tutto

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] . il termine trazione. In scienza delle costruzioni, s. delle coperture (cioè delle strutture ad arco, a volta, a telaio), l’azione che queste strutture (strutture spingenti) esercitano, oltre a quella verticale del peso, sulle strutture su cui sono ... Leggi Tutto

biscottino

Vocabolario on line

biscottino s. m. [dim. di biscotto]. – 1. Piccolo biscotto; ma è usato per lo più senza vero valore dim. (nei sign. 2 e 4 della voce): inzuppare un b. nel liquore; correva a dargli schiaffetti su le [...] speciale bielletta che nei veicoli assicura il collegamento a snodo tra l’estremità della foglia maestra e il telaio, per consentire alla molla a balestra di variare la sua lunghezza sotto l’effetto delle oscillazioni prodotte dalle disuguaglianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

assale

Vocabolario on line

assale s. m. [lat. *axalis, der. di axis «asse3»]. – Nei veicoli, e in partic. negli autoveicoli, organo, detto anche asse, avente la funzione principale di trasferire il carico del telaio alle ruote, [...] generalmente per mezzo di dispositivi elastici come le sospensioni: a. anteriore, a. posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lìccio

Vocabolario on line

liccio lìccio s. m. [lat. līcium]. – Elemento del telaio per tessitura, la cui funzione è quella di sollevare determinati gruppi di fili d’ordito per formare la bocca entro la quale viene fatta passare [...] la navetta; è costituito da un quadro, per lo più di legno, al quale sono fissate due lamine orizzontali (dette lame o liccioli o licceruoli) che tendono le maglie, costituite da fili metallici o da lamine, ... Leggi Tutto

licciòlo

Vocabolario on line

licciolo licciòlo (letter. licciuòlo) s. m. [der. di liccio]. – Nel telaio per tessitura, ciascuna delle due lamine o asticine di legno che limitano superiormente o inferiormente il liccio; è chiamato [...] anche licceruolo ... Leggi Tutto

paracamino

Vocabolario on line

paracamino s. m. [comp. di para-1 e camino1]. – Telaio con cui si chiude la bocca del camino o del caminetto, quando il fuoco è spento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve, costituito per lo più da un telaio di legno, circolare o ellittico, rafforzato al centro da un’intrecciatura di vimini o corde su cui poggia, assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

frangiżòlle

Vocabolario on line

frangizolle frangiżòlle s. m. [comp. di frangere e zolla], invar. – Strumento agricolo usato per rompere le zolle molto indurite soprattutto nei terreni argillosi: è costituito da un robusto telaio, [...] montato su ruote, e fornito di uno o più assi che portano una serie di pesanti dischi generalmente di ghisa, lisci, dentati o a punta; erpice-frangizolle, strumento combinato per l’operazione simultanea ... Leggi Tutto

bìssel

Vocabolario on line

bissel bìssel s. m. [dal nome dell’ingegnere amer. che l’inventò nel 1857]. – Tipo di asse portante adottato in talune locomotive, il quale può ruotare intorno a un asse normale al telaio in modo che [...] le sue ruote possano meglio seguire e accompagnare il binario nei tratti in curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali