• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] , che si inseriscono nelle fessure dei regoli e si fissano a questi introducendo nei fori (utili per regolare l’altezza del telaio) appositi chiodi di legno; all’interno, il tessuto è tenuto teso lateralmente per mezzo di una fitta imbastitura che lo ... Leggi Tutto

chaˆssis

Vocabolario on line

cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il [...] (per estens., è stato così chiamato anche il caricatore contenente la bobina di pellicola fotografica delle macchine da presa); il telaio metallico sul quale vengono montate le varie parti costituenti un’apparecchiatura elettrica o elettronica. ... Leggi Tutto

intelaiare

Vocabolario on line

intelaiare v. tr. [der. di telaio] (io intelàio, ecc.). – Disporre, collocare su un telaio, chiudere entro un telaio: i. la stoffa per un ricamo; i. la tela d’un quadro. Di una macchina, di una struttura, [...] le parti essenziali. ◆ Part. pass. intelaiato, anche come agg.: struttura intelaiata, struttura in forma di telaio, con partic. riferimento, nelle costruzioni civili, alle strutture formate con elementi verticali e orizzontali rigidamente connessi ai ... Leggi Tutto

controtelàio

Vocabolario on line

controtelaio controtelàio s. m. [comp. di contro- e telaio]. – Nelle costruzioni edilizie, telaio di legno grezzo o di metallo che spesso si àncora con grappe alla muratura al momento della costruzione [...] di questa e sul quale si fissa poi, con viti o altro sistema di bloccaggio, il telaio fisso dei serramenti; dove esso manchi, il telaio fisso del serramento si àncora direttamente alla muratura. ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] , rettangolare o anche quadrangolare: a. In radiotecnica, antenna a quadro (o assol., quadro), lo stesso che antenna a telaio (v. telaio, n. 4). b. Nella tecnica mineraria, armatura trasversale (propriam. q. d’armatura) usata negli scavi in galleria ... Leggi Tutto

sùbbio

Vocabolario on line

subbio sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] ), con allusione allo scalpellino, al falegname, al tessitore, al sarto; in altri usi fig. (nei quali la tela tessuta al telaio simboleggia il corso della vita): ho volto al subbio Gran parte omai de la mia tela breve (Petrarca); Deh, perché non ... Leggi Tutto

intelaiatura

Vocabolario on line

intelaiatura s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] scheletro d’un congegno, d’una macchina, d’una struttura in genere. 2. Più com. in senso concr., il telaio stesso, o l’ossatura di una macchina, di una costruzione, di un oggetto qualsiasi. In partic., nell’edilizia, struttura resistente costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] di sostegno ma anche come vano abitabile o come vano cucina o per la sistemazione di mobili e di elettrodomestici. 2. Telaio meccanico montato su ruote o su rulli di forme e dimensioni molto variabili, che serve a sostenere e guidare, generalm. su ... Leggi Tutto

serigrafìa

Vocabolario on line

serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata [...] , a differenziarne le parti che devono risultare permeabili agli inchiostri, da quelle impermeabili. All’atto della stampa il telaio, montato su cerniere, viene abbassato, ma non completamente, sul supporto che deve ricevere l’impressione; si versa l ... Leggi Tutto

tempiale

Vocabolario on line

tempiale s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] in vicinanza delle estremità della banchina, sui quali è montato un insieme di rotelle oblique inclinate verso l’esterno del telaio e guarnite di punte metalliche che, trascinate dal tessuto che avanza, tendono a portare quest’ultimo verso l’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali