sudario
sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] il collo i soldati. b. Pezza di lino o di tela con la quale si velava il volto della salma presso alcuni popoli antichi, per es. presso gli Ebrei, e che faceva parte del corredo funebre del defunto, insieme con la sindone e le bende che avvolgevano ...
Leggi Tutto
piegabaffi
s. m. [comp. di piegare e baffo]. – Mascherina di tela leggera che nel passato, spec. alla fine dell’Ottocento e agli inizî del Novecento, era usata per dare ai baffi la piega voluta, tenendola [...] legata dietro la nuca per un tempo più o meno lungo, per es. nel periodo della toeletta mattutina e talora anche durante il sonno ...
Leggi Tutto
frettare
v. tr. [lat. *frictare, der. di fricare «fregare»] (io frétto, ecc.). – Pulire la parte esterna di un bastimento, un ponte, un fasciame, una tela con il frettazzo. ...
Leggi Tutto
sud-ovest
sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). [...] 2. Copricapo di tela cerata, o di altro adatto materiale impermeabile, di forma rotonda con ampia ala, che nella parte posteriore scende fino a coprire le spalle, portato dai marinai in navigazione con tempo cattivo, o anche da ferrovieri, pompieri, ...
Leggi Tutto
amaca
amàca s. f. [dallo spagn. hamaca, voce di origine caribica]. – 1. Giaciglio di rete o tela, originario dei paesi tropicali, sospeso per le estremità a due sostegni (alberi, pali o altro). 2. non [...] com. Branda, nelle marine militari ...
Leggi Tutto
postberlusconiano
(post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] trentenni rampanti come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti che tesse la tela nel Veneto leghista. (Stefano Cingolani, Mattino, 4 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Follini è segretario di un partito che insegue un orizzonte postberlusconiano, ...
Leggi Tutto
blusa
bluṡa s. f. [dal fr. blouse]. – 1. Camiciotto di tela usato dagli operai, dai pittori e sim. durante il lavoro. 2. Camicetta per bambini o per donna. ◆ Dim. bluṡétta e bluṡettina, bluṡina; accr. [...] bluṡòtto m. (v.) ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] estetica sottesa a questi nostri anni di retro-avanguardia. Ed una verità, triste, appena si sale al piano superiore, dedicata ai cosiddetti giovani (nati purtroppo stanchi, asfittici, noiosi). Il calo ...
Leggi Tutto
percalle
(non com. percallo) s. m. [dal fr. percale, e questo forse dal pers. pargālè «pezzo di tessuto»]. – Tessuto in armatura tela fabbricato con filati di cotone, di mano piuttosto ruvida, adoperato [...] in confezioni per bambini e signore; se formato di filati di titolo molto fino, prende il nome di pelle d’uovo. ◆ Div. percallina (v.) ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] del tagliare, il segno che rimane, la soluzione di continuità che ne è il risultato: una tovaglia piena di tagli; c’era nella tela un lungo t. obliquo. L’aspetto della superficie, del margine di un oggetto nel punto dov’è stato tagliato: un t. netto ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...