molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] m., in genere tutti i tessuti che rivestono le formazioni osteo-articolari o sono a queste contigui (tegumento cutaneo, connettivo sottocutaneo, masse muscolari); palato m., la parte posteriore, membranosa, della volta palatina; carni m., flosce ...
Leggi Tutto
orissidi
orìssidi s. m. pl. [lat. scient. Oryssidae o Orussidae, dal nome del genere Oryssus (o Orussus), der. del gr. ὀρύσσω «scavare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti, diffusi in tutto il [...] mondo e rappresentati anche in Italia da alcune specie: hanno tegumento fortemente sclerotizzato, di colore verde metallico, con testa piuttosto grossa, irta di piccoli tubercoli; le femmine sono provviste di ovopositore lungo, che può essere ...
Leggi Tutto
mollecca
mollécca s. f. [dal veneto moleca (v.)]. – Nome del granchio comune (Carcinus maenas) pescato e venduto subito dopo la muta, quando, avendo il tegumento molto tenero, è facilmente commestibile [...] e ha maggiore pregio ...
Leggi Tutto
moloc
mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa [...] squamette giustapposte con grandi tubercoli appuntiti che sporgono, sul dorso, sulla coda e sugli arti, dalla superficie del tegumento; due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte a guisa di cornetti; si nutre esclusivamente di una ...
Leggi Tutto
rafe
s. m. [dal gr. ῥαϕή «cucitura»]. – 1. In anatomia umana e comparata, solco, tratto di demarcazione che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche (come per es. [...] lati del corpo). 2. In botanica, negli ovuli anatropi e nei semi che ne derivano, il funicolo dell’ovulo aderente al tegumento, che si presenta quale cresta saliente laterale. In partic., il solco longitudinale caratteristico delle diatomee pennate. ...
Leggi Tutto
secondina
s. f. [dal lat. tardo secundinae -arum, der. di secundae -arum «placenta» (v. seconda2)]. – 1. In ostetricia, altro nome degli annessi fetali (amnio, corion, placenta, funicolo ombelicale) [...] che vengono espulsi nella fase finale del parto. Si usa per lo più al plur., secondine. 2. In botanica, nome dato al tegumento interno dell’ovulo. ...
Leggi Tutto
molpadidi
molpàdidi (o molpadiòidi) s. m. pl. [lat. scient. Molpadidae o Molpadioidea, dal nome del genere Molpadia, che è dal gr. Μολπαδία, nome di un’amazzone]. – In zoologia, ordine di oloturoidi [...] superficie fino a circa 4000 m di profondità: hanno corpo allungato in un’appendice caudale e 15 tentacoli boccali brevi e ramificati; sono privi di pedicelli ambulacrali sul corpo, e possiedono nel tegumento concrezioni colorate di fosfato di ferro. ...
Leggi Tutto
mesoframma
meṡoframma (o meṡofragma) s. m. [comp. di meso- e gr. ϕράγμα «riparo, tegumento», secondo diaframma] (pl. -i). – In istologia, membrana sottilissima (circa o,2 micron) che divide in due metà [...] simmetriche i tratti scuri delle fibre muscolari striate ...
Leggi Tutto
esuvia
eṡùvia s. f. [dal lat. exuviae pl. «spoglie», der. di exuĕre «spogliare»]. – 1. In zoologia, strato superficiale del tegumento che in alcuni animali (rettili, crostacei, insetti) si stacca periodicamente [...] sotto forma di membrana continua (comunem. detta buccia o spoglia). 2. Al plur., con latinismo dell’uso letter. (anche nella variante exuvie), le spoglie tolte al nemico ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] corpo mucoso o reticolo di Malpighi o strato spinoso); in anatomia vegetale, lo strato più esterno del tegumento dei semi (spec. di quelli delle leguminose) composto di cellule sclerenchimatiche, prismatiche e allungate, disposte normalmente alla ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del...
tegumento
Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio.