sarcotesta
sarcotèsta s. f. [comp. di sarco- e testa2]. – In botanica, parte esterna carnosa del tegumento di alcuni semi, in partic. in piante primitive (per es., ginco), contrapposta a una parte interna [...] più dura, detta sclerotesta ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] e ossificazioni dermiche ventrali; molto vorace, pericoloso anche per l’uomo, vive, talora in gruppo, nei fiumi e nelle paludi intertropicali; eccellente nuotatore, a terra cammina assai male. Tra le specie ...
Leggi Tutto
spermoderma
spermodèrma s. m. [comp. di spermo- e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 [...] tegumenti; nel secondo caso alcuni autori chiamano testa il tegumento esterno e tegmen quello interno. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la funzione variano notevolmente, non solo da classe a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali (la c. dei pesci e delle larve degli anfibî serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli ...
Leggi Tutto
meloidi
melòidi s. m. pl. [lat. scient. Meloidae, dal nome del genere Meloë: v. meloe]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 1800 specie, caratterizzate da corpo allungato, tegumento poco [...] consistente, emolinfa ricca di una sostanza vescicante, la cantaridina; si sviluppano per ipermetamorfosi: dall’uovo esce una larva campodeiforme, il triungulino, primo stadio di un ciclo molto complesso ...
Leggi Tutto
pedicellaria
pedicellària s. f. [der. di pedicello2]. – In zoologia, nome delle minute pinze del tegumento degli echinodermi (asteroidi ed echinoidi), che portano all’estremità libera due o tre espansioni, [...] mosse da muscoli, le quali funzionano come organi di difesa e di presa delle particelle alimentari ...
Leggi Tutto
pedicello2
pedicèllo2 s. m. [dal lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus, a sua volta dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, il peduncolo di ciascun fiore di una infiorescenza. 2. In zoologia, p. [...] ambulacrali, estroflessioni tubulari del tegumento degli echinodermi (a eccezione dei crinoidi), collegati col sistema acquifero e, generalmente, provvisti di una ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
cola
còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida [...] ’Africa occid., la seconda coltivata anche in altri paesi caldi. I loro semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., che contengono circa il 2% di caffeina, tracce di teobromina, tannino, amido e rosso di c ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del...
tegumento
Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio.