capelluto
agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali [...] con un ciuffo di penne sul capo, o di radici di piante provviste di fitte barbe ...
Leggi Tutto
sclerotesta
sclerotèsta s. f. [comp. di sclero- e testa2]. – In botanica, parte dura, legnosa, del tegumento di certi semi (per es., del ginco), circondata da una parte molle (sarcotesta). ...
Leggi Tutto
gastrolite
(o gastròlito) s. m. [comp. di gastro- e -lite (o -lito1)]. – In zoologia, ciascuna delle concrezioni calcaree della tasca malassatrice dei crostacei decapodi che, durante la muta, si disciolgono [...] e vengono utilizzate per la calcificazione del nuovo tegumento; anche, concrezione calcarea che si osserva talora nello stomaco del cavallo e del cane. ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] del tegumento degli uccelli, che contribuiscono al mantenimento del calore costante del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo; comprende una parte assile (la cui radice, inclusa nel ...
Leggi Tutto
eriofidi
eriòfidi s. m. pl. [lat. scient. Eriophyidae, dal nome del genere Eriophyes, comp. di erio- e del gr. -ϕυής «che ha natura di»]. – Famiglia di acari, detti anche fitoptidi, che comprende forme [...] minutissime con addome allungato e striato, tegumento molle, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio, di organi escretori e di stigmi, e vivono come parassiti sugli organi epigei dei vegetali, determinandovi la ...
Leggi Tutto
erionidi
eriònidi s. m. pl. [lat. scient. Eryonidae, dal nome del genere Eryon, che è dal tema del gr. ἐρύω «trascinare»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme cieche abissali, [...] dal corpo depresso, rivestito di un tegumento coriaceo o poco calcificato, con antenne e arti sviluppatissimi. ...
Leggi Tutto
gastropteridi
gastroptèridi s. m. pl. [lat. scient. Gastropteridae, dal nome del genere Gastropteron, comp. di gastro- e -pteron «-ttero»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi; la forma [...] tipica, Gastropteron meckeli, che vive nel Mediterraneo nei fondi melmosi, di color rosso porpora, lunga 18-20 mm, è provvista di ampî parapodî che le permettono il nuoto, e di una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento. ...
Leggi Tutto
arillodio
arillòdio s. m. [der. di arillo, col suff. gr. -ώδης (v. -ode)]. – In botanica, escrescenza (detta anche falso arillo), che si osserva su alcuni semi (evonimo, ecc.), dovuta a un ingrossamento [...] del tegumento in corrispondenza dell’orlo micropilare e che può estendersi su tutta la superficie del seme; se piccola si dice caruncola (come nel ricino e in altre euforbiacee). ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del...
tegumento
Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio.