• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Zoologia [51]
Botanica [25]
Medicina [13]
Biologia [9]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Industria [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]

teguménto

Vocabolario on line

tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente [...] l’involucro che, nell’ovulo delle spermatofite, circonda la nocella, e può essere semplice o doppio: nel secondo caso, i due tegumenti prendono, tenendo conto dell’ordine di formazione, il nome di primina e secondina. 2. Più raro, e letter., il ... Leggi Tutto

tegumentale

Vocabolario on line

tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con [...] rivestimento del corpo, che costituiscono, nell’insieme, il cosiddetto tegumento. 2. In zoologia, appendici t., varie appendici del tegumento degli artropodi, articolate col tegumento stesso mediante areole membranose (per es., peli e setole, squame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tegumentàrio

Vocabolario on line

tegumentario tegumentàrio agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, relativo al tegumento; è lo stesso che tegumentale, ma è preferito a questo, in anatomia comparata e in zoologia, nell’espressione [...] o apparato) tegumentario, con cui viene indicato il rivestimento del corpo degli animali; in questi il sistema t. (detto anche tegumento) consta di una parte fondamentale, la pelle o cute, a sua volta composta dall’epidermide, più superficiale, e dal ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] . In zoologia (come variante di scuto, coniato direttamente sul lat. scient. scutum): a. Nome delle grandi scaglie epidermiche del tegumento dei rettili, simili a laminette compatte, che ricoprono la teca dei cheloni, la testa dei serpenti e il dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tèsta²

Vocabolario on line

testa2 tèsta2 s. f. [dal lat. textus «contesto», part. pass. di texĕre «tessere, contessere»]. – In botanica, tegumento esterno del seme, quando è distinguibile da un tegumento interno. ... Leggi Tutto

pseudomucósa

Vocabolario on line

pseudomucosa pseudomucósa s. f. [comp. di pseudo- e mucosa]. – In anatomia umana, zona di tegumento che costituisce il tratto di passaggio tra pelle e mucosa e presenta caratteristiche intermedie tra [...] i due tipi di tessuto (per es., il tegumento delle labbra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

partenospermìa

Vocabolario on line

partenospermia partenospermìa s. f. [comp. di parteno- e -spermia]. – In botanica, trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale (dovuta prob. all’azione di ormoni), senza che si sviluppi [...] l’embrione e ciò per mancata fecondazione ... Leggi Tutto

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] nutrono predando molluschi terrestri; gli adulti che sfarfallano al principio dell’estate sono insetti piccoli, allungati, con tegumento poco consistente; in alcuni generi le femmine non volano, hanno elitre ridotte e aspetto larviforme. b. Locuzioni ... Leggi Tutto

alacàridi

Vocabolario on line

alacaridi alacàridi s. m. pl. [lat. scient. Halacaridae, dal nome del genere Halacarus, comp. del gr. ἅλς ἁλός «mare» e ἄκαρι «acaro»]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende specie marine e [...] d’acqua dolce, con tegumento a piastre chitinose, varie per numero e disposizione, e zampe a sei articoli inadatte al nuoto; vivono nella zona del litorale, ma si conoscono anche forme abissali e alcune specie parassite. ... Leggi Tutto

pulmocutàneo

Vocabolario on line

pulmocutaneo pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tegumento
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del...
tegumento
tegumento Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali