• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [28]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Fisica [3]
Chirurgia [3]

aspergillòṡi

Vocabolario on line

aspergillosi aspergillòṡi s. f. [der. di aspergillo1, col suff. -osi]. – In medicina, malattia (micosi) provocata dallo sviluppo nell’organismo, sia dell’uomo sia degli animali, di alcune specie del [...] genere aspergillo; può interessare i tegumenti, le mucose e anche organi interni (rene, polmone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ròtula

Vocabolario on line

rotula ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), [...] di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore, anteriormente in rapporto coi tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa, e posteriormente con l’articolazione tibio-femorale. 2. In anatomia ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] (polpi, seppie, calamari, ecc.), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune ... Leggi Tutto

unghiatura

Vocabolario on line

unghiatura (ant. o pop. tosc. ugnatura) s. f. [der. di unghia]. – 1. In medicina legale, le lesioni traumatiche prodotte dalle unghie delle mani sui tegumenti del corpo; sono caratterizzate da escoriazioni [...] lineari lunate. 2. a. In legatoria, la sporgenza dei «piatti» oltre i tagli del libro. b. Linguetta che sporge dal coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori in modo da poterli ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] ; m. delle coscienze. 3. Ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia: sottoporre i muscoli e i tegumenti a varie manipolazioni. 4. In elettrotecnica, l’operazione che si compie per mezzo di un manipolatore. In pratica ... Leggi Tutto

omocromìa

Vocabolario on line

omocromia omocromìa s. f. [comp. di omo- e -cromia]. – In biologia, forma di mimetismo criptico per cui un organismo assume, per lo più a scopo protettivo, la stessa colorazione prevalente nell’ambiente [...] in cui vive: per es., molti animali alpini e polari hanno mantello o piumaggio bianco; molti insetti che vivono nell’erba o tra le foglie hanno tegumenti verdi, ecc. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] medico, l’incisione chirurgica (per alcuni interventi classici, per lo più riguardanti la chirurgia addominale, il taglio dei tegumenti prende il nome dal chirurgo che lo ha introdotto nell’uso: per es., t. di McBurney nell’appendicectomia); t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

calaża

Vocabolario on line

calaza calaża s. f. [dal gr. χάλαζα «granulo»]. – 1. Ciascuno dei due ispessimenti dell’albume dell’uovo degli uccelli che, in forma di cordoni a spirale, funzionano da cuscinetti elastici e sostengono [...] in posizione il tuorlo. 2. Nella morfologia vegetale, la base della nocella dell’ovulo, dove s’inseriscono i suoi tegumenti (primina e secondina). ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] da un processo patologico, si presenta su una parte del corpo (umano o animale) come una soluzione di continuità dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus: avere una p. sulla spalla, sotto il ginocchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] accompagnato o no da un tessuto di riserva, l’endosperma, e protetto dai tegumenti seminali, costituenti il guscio, derivati da quelli dell’ovulo; può avere forma e colore varî e grandezza che va da molto meno di un millimetro (come nelle orchidacee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
micropilo
Apertura apicale dei tegumenti che rivestono l’ovulo delle spermatofite, attraverso la quale avviene la fecondazione. Si chiama canale micropilare il canaletto posto in corrispondenza dell’apice dell’ovulo e formato dalla parte apicale del tegumento...
pseudocianosi
Colorito bluastro dei tegumenti dovuto all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali