• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [28]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Fisica [3]
Chirurgia [3]

tenebriònidi

Vocabolario on line

tenebrionidi tenebriònidi s. m. pl. [lat. scient. Tenebrionidae, dal nome del genere Tenebrio, che è dal lat. class. tenebrio «che sfugge la luce, amico delle tenebre»]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] che comprende oltre 10.000 specie, diffuse in ogni parte del mondo, di dimensioni medie, talvolta grandi, con tegumenti duri che formano una vera e propria corazza, di colore scuro e poco appariscente; sono notturni, alcune specie sono volatrici e ... Leggi Tutto

oftàlmico

Vocabolario on line

oftalmico oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] ’uomo prende origine dalla parte mediale del ganglio di Gasser; fuoriesce dal cranio attraverso la fessura orbitaria superiore e innerva la ghiandola lacrimale, i tegumenti della regione frontale, le palpebre, i muscoli ciliari e la regione del naso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

balanopostite

Vocabolario on line

balanopostite s. f. [comp. di balano- e postite]. – In medicina, infiammazione del sacco prepuziale, dovuta a germi varî, per cui i tegumenti del glande e del prepuzio appaiono arrossati e secernenti [...] liquido sieroso o purulento ... Leggi Tutto

teguménto

Vocabolario on line

tegumento teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente [...] l’involucro che, nell’ovulo delle spermatofite, circonda la nocella, e può essere semplice o doppio: nel secondo caso, i due tegumenti prendono, tenendo conto dell’ordine di formazione, il nome di primina e secondina. 2. Più raro, e letter., il ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . g. Carne v., quella del corpo vivente dotata di tutta la sensibilità, in opposizione sia alla carne necrotizzata, sia ai tegumenti, meno sensibili: incidere, penetrare fino alla carne v.; Tempra di ferro il suo tagliar non schiva, Che non vada a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

radioleṡióne

Vocabolario on line

radiolesione radioleṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lesione]. – In medicina, modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di composti radioattivi, o comunque da radiazioni ionizzanti [...] in genere: le radiolesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, radiomucosite, ecc.), che variano dal semplice eritema alla distruzione dei tessuti (radionecrosi). ... Leggi Tutto

ovulare¹

Vocabolario on line

ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda [...] e protegge l’uovo. 2. Che ha forma di un ovulo, di un minuscolo uovo: supposte ovulari ... Leggi Tutto

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] con la placenta; dalla calaza, al passaggio dal funicolo alla nocella; dalla nocella, circondata da uno o due tegumenti (primina e secondina) che delimitano all’apice un’apertura detta micropilo. All’interno della nocella si forma il gametofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vibrazióne

Vocabolario on line

vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] senso attivo: a. In fisioterapia, manovra massoterapica eseguibile imprimendo alla mano, applicata a piatto sui tegumenti, una specie di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettrica, imprimenti vibrazioni meccaniche ai tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sfioraménto

Vocabolario on line

sfioramento sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] scorrendo leggermente col palmo della mano o coi polpastrelli delle dita sui tegumenti, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso: ha lo scopo di migliorare la circolazione e la nutrizione della cute. 3. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
micropilo
Apertura apicale dei tegumenti che rivestono l’ovulo delle spermatofite, attraverso la quale avviene la fecondazione. Si chiama canale micropilare il canaletto posto in corrispondenza dell’apice dell’ovulo e formato dalla parte apicale del tegumento...
pseudocianosi
Colorito bluastro dei tegumenti dovuto all’accumulo di sostanze esogene (argento, oro) o di pigmenti (in alcune emocromatosi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali