• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [9]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [2]
Botanica [2]
Matematica [1]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

tegolato²

Vocabolario on line

tegolato2 tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome [...] dalla pratica originaria di collocare le bottiglie in solai o, addirittura, sotto le tegole dei tetti, per ottenere una più veloce maturazione del vino attraverso l’azione del calore a cui veniva così sottoposto. Di colore rubino carico con riflessi ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] o miste o alla romana) per legarle e ripartire più uniformente le sollecitazioni. In archeologia, r. laterizî (tegole, bipedali, ecc.), nelle tecniche dette opus incertum e opus reticulatum, filari ricorrenti a determinati intervalli che hanno uno ... Leggi Tutto

comìgnolo

Vocabolario on line

comignolo comìgnolo (ant. e tosc. colmìgnolo e colmigno) s. m. [lat. *culmineum, der. di culmen -mĭnis «sommità»]. – 1. Linea di colmo del tetto; anche gli elementi costruttivi che lo costituiscono, [...] e cioè il trave che unisce il vertice superiore delle incavallature, e le tegole che ne formano la copertura. 2. Più comunem., il fumaiolo del camino sporgente al disopra delle coperture di un edificio. 3. Per estens. del primo sign., la parte più ... Leggi Tutto

manto²

Vocabolario on line

manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] M. di un tetto, l’insieme degli elementi che costituiscono la struttura portata di copertura, e cioè l’insieme delle tegole e dell’eventuale tavolato di sostegno, appoggiato sull’orditura portante; analogamente, m. di una volta, di una cupola, e sim ... Leggi Tutto

copertina

Vocabolario on line

copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] l’usura della parte terminale di esso e l’infiltrazione nel suo interno di acque piovane; può essere costruita con tegole oppure con lastre di pietra appositamente lavorate, o con mattoni disposti a coltello, o più semplicem. con uno strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

correntino¹

Vocabolario on line

correntino1 correntino1 s. m. [dim. di corrente2]. – Nelle costruzioni, piccolo corrente di legno o metallico; in partic., ciascuno dei legni orizzontali di piccola sezione, appoggiati e perpendicolari [...] ai correnti, che, nelle coperture a tetto, portano direttamente le tegole. ... Leggi Tutto

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] da tegole, spezzate talvolta insieme a frammenti di dolî e di anfore (testae) misti con tufelli, poi, nel periodo imperiale, da mattoni di varie forme. 2. In zoologia: a. Fornito di guscio o conchiglia: mollusco t., o, sostantivato, un testaceo. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] compluvio dei tetti per convogliare le acque verso il c. di gronda o grondaia. In usi region., sono così chiamate anche le tegole ricurve, cioè i coppi. d. In geografia, braccio di mare compreso tra due coste continentali o insulari (come il c. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

larèzia

Vocabolario on line

larezia larèzia s. f. [lat. scient. Laretia, dallo spagn. llareta, voce del Cile, Bolivia e Perù, di origine indigena]. – Genere di piante ombrellifere del Cile, a cui appartiene la sola specie Laretia [...] acaulis, limitata alla regione andina fino al limite delle nevi perenni, dagli indigeni detta yareta o llareta: è un’erba perenne che forma cuscini compatti, con foglie strette che si sovrappongono come tegole, localmente usate come combustibile. ... Leggi Tutto

pispolìo

Vocabolario on line

pispolio pispolìo s. m. [der. di pispolare], non com. – Cinguettio di uccelli: ascolterò con raccoglimento il p. dei passerotti salterellanti sulle tegole smosse (Papini). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
COPPO
Tegole di forma tronco-conica che si usano nei tetti per ricoprire le congiunture fra le tegole piane o embrici. Queste possono essere sostituite da altri coppi disposti con la concavità verso l'alto, come molto si usa nell'Italia settentrionale....
antefissa
Elemento decorativo che termina le testate delle tegole utilizzate per i tetti dei templi greci, etrusco-italici e romani. Il primo inventore sarebbe stato, secondo Plinio il Vecchio, Butade, vasaio di Sicione che lavorava a Corinto. Le a. più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali