• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Lingua [25]
Storia [13]
Letteratura [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Fisica [8]
Diritto [8]
Botanica [7]
Chimica [7]

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] pogrom in tutta la Germania (l’espressione, nata per schernire gli ebrei alludendo alle vetrine distrutte, è oggi sostituita, in tedesco, da Reichspogromnacht); l’una, le due di (letter. della) n., un’ora, due ore dopo mezzanotte; un’ora, due ore ... Leggi Tutto

sinfonismo

Vocabolario on line

sinfonismo s. m. [der. di sinfonìa, sinfonico]. – 1. Il genere musicale della sinfonia: il s. romantico tedesco. 2. L’insieme delle caratteristiche proprie della sinfonia, e la capacità di elaborarle [...] e organizzarle nella composizione: il s. mahleriano ... Leggi Tutto

Vehme

Vocabolario on line

Vehme 〈féemë〉 s. f., ted. – Variante grafica del tedesco Fehme o Feme (v. feme). ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] 10 giugno 2005, p. 11, Primo piano) • Da qui la preferenza della Lega e dell’Udc per il cosiddetto «modello tedesco», magari corretto all’italiana, che segnerebbe la fine del bipolarismo e, dunque, del biliderismo. (Gennaro Malgieri, Libero, 4 marzo ... Leggi Tutto

saltèrio

Vocabolario on line

salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe [...] , con le corde tese come nella lira, che si suonavano con le dita, con il plettro, o con due bacchette (s. tedesco). 2. Il libro biblico dei Salmi (così detto dall’abitudine di accompagnare col salterio il canto dei salmi): s. davidico, il ... Leggi Tutto

bipartitista

Neologismi (2008)

bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] a Palazzo Chigi sarebbe per me una condanna». Si dichiara «bipolarista convinto», anzi «bipartitista». Ma se il modello proporzionale tedesco fosse la condizione per mettere tutti d’accordo, ben venga anche quello, «con il 33 per cento Forza Italia ... Leggi Tutto

birrofilo

Neologismi (2008)

birrofilo s. m. e agg. (scherz.) Amante della birra; che esalta il consumo di birra. ◆ E per i birrofili? Due buone proposte, la Iguazu e la più popolare Quilmes, presenza costante in tutti i locali [...] il consumo pro capite di vino nello stato più popoloso d’Europa: nel 2003 si viaggia sui 24,6 litri di vino a tedesco. I rossi con il 51% superano i bianchi al 41%, mentre nella galassia delle bevande alcoliche il vino sta conquistando spazio nella ... Leggi Tutto

first strike

Neologismi (2008)

first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] ha contestato alcune prerogative Nato in materia di sicurezza (il «First strike» nucleare); (Foglio, 26 novembre 1998, p. 4) • [tit.] Con la teoria del «first strike» / A rischio il ruolo dell’Onu [testo] ... Leggi Tutto

Fiscopoli

Neologismi (2008)

Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] impiegato pentito Heinrich Kieber. È lui, ex archivista della Lgt, piccola banca del Principato, che ha trafugato e poi rivenduto al governo tedesco, per la bellezza di 4,3 milioni di euro, un dvd con l’elenco dei circa 1.400 evasori fiscali di tutto ... Leggi Tutto

ritèssere

Vocabolario on line

ritessere ritèssere v. tr. [comp. di ri- e tessere] (coniug. come tessere). – 1. Tessere di nuovo, rifare la tessitura. 2. fig., letter. a. Preparare e attuare di nuovo macchinazioni o altre azioni tortuose [...] e complicate: r. intrighi, trame. b. Ripercorrere, rimettere insieme le fila col ricordo, ripensando: m’ingegnai dunque di ritessermi, com’io poteva, la storia dello sconsolato Tedesco (Foscolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
tedesco
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali